Sono molti gli eventi sostenibili ed ecosostenibili in programma per il 2016 in Italia

Premesso che si definisce un “evento sostenibile” quando è ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente, e da lasciare una eredità positiva alla comunità che lo ospita, andiamo a vedere i 7 eventi sostenibili ed ecosostenibili programmati per il 2016 in Italia.

22 e 23 maggio | Itinerario ciclistico: il mare sotto il chiaro di luna

Il 22 e il 23 maggio, da Bologna partirà un itinerario ciclistico per raggiungere il mare sotto il chiaro di luna. Le strade secondarie e le vie d’acqua costituiranno il tracciato privilegiato per raggiungere la costa ravvenate. Il pernottamento all’ostello di Campotto vedrà la preparazione della cena da parte dei ciclisti con la collaborazione degli Chef di Cibo Sociale.

28 e 29 maggio | Bike Tour Verona – Firenze

Sempre a maggio partirà un altro evento finalizzato alla valorizzazione dello spostamento in bici grazie al Bike Tour Verona-Firenze che radunerà cicloturisti provenienti da 4 regioni e da 7 provincie d’Italia. L’obiettivo è quello di valorizzare la ciclopista del Sole che collega la penisola al resto d’Europa. Il tour del 28 e del 29 maggio prevede delle soste nei posti più belli e significativi della storia della valle del Reno tra cui il Sacrario di Marzabotto e la Rocchetta Mattei.

2 – 5 giugno | Da Venezia ai colli Euganei in bici

Giugno vedrà invece protagonista la regione Veneto con evento che promuove la riscoperta dei luoghi più suggestivi dell’entrotterra veneto viaggiando in sella ad una bici. Il tragitto della via del Polleggio partirà da Venezia il 2 giugno per concludersi nei Colli Euganei il 5 giugno. Città d’arte, canali e vigneti accompagneranno il percorso dei cicloturisti che potranno gustare le primizie culinarie locali.

28 maggio | Trekking a Bologna

Bologna sarà protagonista il 28 maggio di un trekking urbano rivolto alla scoperta degli angoli verdi più belli della città. L’evento consentirà anche agli stessi residenti di venire a conoscenza di alcuni dei posti meno noti e suggestivi di Bologna.
La Valle del Samoggia ospiterà a maggio gli escursionisti che desiderano scoprine i borghi più belli come quello di Oliveto e di Monteveglio. L’itinerario di 20 km, punteggiato da boschi e vigneti, prevede anche una sosta al Parco Regionale dell’Abbazia di Monteveglio.

luglio – Agosto | escursione sui luoghi della grande guerra

In occasione del centenario della Grande Guerra, a luglio e ad agosto 2016, il Pasubio sarà la sede di un trekking dedicato alla riscoperta delle bellezze naturalistiche della montagna e dei luoghi che furono lo scenario degli scontri bellici. Il Pasubio sarà, quindi, occasione di una serie di eventi eco sostenibili organizzati al fine di percorrere con guide esperte i sentieri che raccontano la Grande Guerra. Vi lasciamo questo link per maggiori informazioni sulle date e gli eventi esatti.

giugno – luglio | campo estivo in Altopiano di Asiago

Tra gli eventi sostenibili c’è anche qualche iniziativa per i più giovani. L’Altopiano di Asiago ha deciso di promuovere il valore del turismo ecosostenibile presso i più giovani ospitando a luglio, per due settimane, un campo estivo in cui i bambini, ospitati in un’ex malga, potranno riscoprire la natura e gli antichi lavori di montagna con la guida degli educatori scientifici di Biosphaera. Maggiori dettagli sull’iniziativa e/o informazioni su ulteriori attività proposte potete visitale il calendario qui

21-22 maggio visite guidate tra i campi con SlowFood – laboratori sensoriali & escursioni

Orti aperti e Presìdi in piazza in 39 comuni di Campania e Basilicata il 21 e il 22 maggio.

Evento volto a comprendere meglio la via dei Presìdi: il modello di produzione e di riattivazione delle economie agricole locali legate al patrimonio di biodiversità e di conoscenze che rischiano di scomparire e che le comunità decidono di presidiare e tutelare.
Tanti eventi sostenibili tra Basilicata e Campania per cogliere l’occasione di andare direttamente a casa dei produttori e ringraziarli per il cibo che con il loro lavoro producono per noi.  Due giorni per comprendere che scegliendo un cibo si sceglie e si preserva anche il territorio che sta dietro quel prodotto. E’ possibile scaricare la brochure dell’evento qui

Nei dintorni

[laborator_products row_clear=”3″ products_query=”size:3|order_by:date|post_type:,product|by_id:3828,2496,4231″]

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !