Camminare nella natura fa bene e la scienza lo dimostra. Anche camminare in percorsi di montagna ha tantissimi benefici per il corpo e la mente dell’uomo. Quindi, capiamo benissimo se il trekking ti appassiona e se sei sempre alla ricerca di nuovi percorsi ed itinerari da scoprire. Oggi ti mostriamo 5 luoghi in Europa imperdibili se ami la natura. Partiamo!


Gola di Samarià, Grecia

Samaria gorge Crete

Flickr, ph. ron wood

Il primo itinerario in Europa che vi proponiamo si trova in Grecia, nella zona sud di Creta. È una stretta gola, uno dei canyon più entusiasmanti del continente europeo, lunga 16 km ed è la gola più estesa d’Europa. È uno dei percorsi più panoramici che possiate trovare, ma anche molto intenso ed impegnativo. Nonostante la difficoltà, è un itinerario molto amato e popolare. Infatti, molti turisti che visitano Creta scelgono di mettersi alla prova in questo percorso. Solo in estate si contano 3000 accessi!


Preikestolen, Norvegia

Preikestolen

Flickr, ph. Erik Jakobsson

Forse una delle mete più turistiche del Paese scandinavo, il percorso di Preikestolen è noto in tutto il mondo per il suo paesaggio mozzafiato. Per percorrerlo occorrono 4 ore tra andata e ritorno, per una lunghezza totale di 8 chilometri. Raggiungerete il Pulpito di Roccia (Preikestolen in Norvegese), l’incredibile altopiano che domina il Lysefjord dai suoi 604 metri d’altezza. Il sentiero ha un dislivello di circa 500 metri e alcuni tratti sono ripidi. Il grado di difficoltà è medio e sarebbe meglio avere un po’ di esperienza di camminata su terreno accidentato prima di cimentarsi in questa escursione. Per questa escursione è da prediligere la stagione estiva: il maltempo dei mesi più freddi potrebbe rendere pericoloso l’itinerario.


Via Francigena, Italia

Via Francigena - Buonconvento - Montalcino

Flickr, ph. Cristina Menghini.

Europa sì, ma non dimentichiamo degli straordinari percorsi d’Italia. Dichiarato Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, è il cammino religioso più famoso d’Italia. La Via Francigena ripercorre, infatti, la storica via medievale che collegava Canterbury e Roma, seguita dai pellegrini diretti a San Pietro. L’ultimo tratto attraversa Toscana e Alto Lazio lungo strade bianche o secondarie, non presenta particolari difficoltà e quindi può essere agevolmente percorso a piedi o in bici. Questi lo rende un percorso di trekking molto frequentato. Infatti, sono tantissimi i pellegrini e non che si incamminano e si mettono alla prova tentando di arrivare a Roma. La strada comprende vecchie vie di pellegrinaggio e antiche strade romane. Paesaggi, storia, spiritualità: cosa volere di più?


Laugavegurinn, Islanda

Highlands of Iceland

Flickr, ph. Ema Can

L’Islanda non vi suonerà come la meta adatta al trekking, il suo non è certamente il clima più mite in Europa. Eppure può rappresentare un’occasione ghiottissima per vivere la natura più selvaggia ed autentica. Vi proponiamo uno dei sentieri di trekking più famosi di tutta l’Islanda. Parliamo del Laugavegurinn, noto come il cammino delle sorgenti calde, che in 4-5 giorni di cammino porta da Landmannalaugar a Þórsmörk (o viceversa) attraversando straordinari paesaggi. Il percorso non rappresenta particolari difficoltà tecniche: qui la vera sfida è il clima. Se siete fortunati, trascorrere 5 splendidi giorni di cammino tra ghiacciai, vulcani, cascate, sorgenti sulfuree, laghi e fiumi. Magnifico, no?


Cammino di Santiago, Spagna

Cammino di Santiago

Flickr, ph. Guido Menato

Si può parlare di trekking in Europa senza parlare del Cammino di Santiago? Si tratta di un sentiero ricco di storia e fascino, che i pellegrini, fin dal IX secolo, percorrevano per raggiungere la città di Santiago de Compostela. L’intero percorso che si snoda per ben 800 km, inizia dal Borgo di Roncisvalle e attraversa chilometri di vigneti della Rioja, fino all’antico regno della Spagna del Nord. Probabilmente 800 km vi sembreranno tanti e magari non avete neanche la preparazione fisica sufficiente per tale esperienza. Non temete: potrete limitare la vostra camminata all’ultimo tratto del percorso che attraversa la regione della Galizia, lungo 144 km.

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !