Un futuro sempre più ecosostenibile è sempre più comune nell’immaginario collettivo. Un futuro dove il benessere collettivo, il rispetto della natura e della Madre Terra tornano finalmente ad assumere un ruolo netto e centrale. Di ecosostenibilità si parla un po’ ovunque e anche per noi di blog.biotravel.it è un tema fondamentale. E, come accade per ogni tema del ventunesimo secolo, di sostenibilità ambientale si parla tantissimo anche nel web. Sul web, infatti, sono molti i siti che si occupano di queste tematiche. Quali sono, però, le piattaforme che davvero cercano di fare la differenza per diffondere la cultura del rispetto e del lascito migliore ai nostri figli? Scopriamo i migliori siti insieme.
Un Mondo Ecosostenibile di Guido Bissanti
Si tratta di uno spazio web, creato dal palermitano Guido Bissanti, vincitore del Premio Nazionale per l’Ambiente “Gianfranco Merli” nel 2016. Guido Bissanti è anche autore di diverse pubblicazioni che affrontano la tematica dello sviluppo ecosostenibile ma anche dell’ottimizzazione dello sfruttamento delle risorse naturali. Sul sito vengono elencate e spiegate le diverse vicissitudine causate al pianeta dalla cattiva gestione delle risorse da parte dell’uomo. Troverete tutto l’impatto dell’uomo sulla biodiversità, acqua, aria, desertificazione e agroambiente. Tutto questo, inoltre, viene analizzato nei minimi dettagli.
Architettura Ecosostenibile
architetturaecosostenibile.it è sito web dove vengono affrontate le più innovative tematiche riguardanti l’unione tra architettura, ambiente e tecnologia. Sul sito si può leggere che il progetto nasce ai fini di una maggiore promozione della cultura della sostenibilità ambientale nel settore architettonico. Un’avventura iniziata nel 2009 da Vincenzo Galliano e Antonia Guerra e partita dai banchi dell’Università.
Terrah
Terrah è nata come associazione per la divulgazione della cultura della sostenibilità ambientale, da diffondere a privati e a imprese e solo con l’obiettivo di rendere il pianeta davvero un posto migliore. L’idea che cerca di diffondere e promuovere è che le risorse devono essere sfruttate in maniera più consapevole. Ogni atto di questa piccola grande rivoluzione può partire solamente dall’iniziativa dell’uomo. Proprio per questo l’uomo deve disporre di tutte le conoscenze necessarie per fronteggiare nel migliore dei modi la difficile sfida che si prospetta nei prossimi anni. Una sfida che non riguarda solamente il benessere, ma la sopravvivenza dell’intero Pianeta Terra.
EnviNET
Una menzione speciale va di diritto a EnviNET. Ricordate le vecchie chat, forum di qualche anno fa? Ecco, EnviNET è proprio una comunità che parla di sostenibilità. Qui troverete forum e contenuti completi, idee dinamiche e in circolo. EnviNET è uno spazio libero in cui decine e decine di persone scambiano opinioni, idee, esperienze per creare un mondo più ecosostenibile. Ma non siamo stati gli unici a notare l’importanza e la bellezza di questo spazio web. EnviNET nel 2012 è stato insignito di uno dei premi più importanti nel mondo del green e dell’ecologia. Infatti ha vinto il Sette Green Award, da molti considerato l’Oscar dell’ambiente. Il premio, dato dal Corriere della Sera, premia proprio le eccellenze italiane in tema ambientale.
Come abbiamo visto, siti e spazi web dedicato all’ecosostenibilità non mancano. Non resta che iniziare a salvaguardare la natura!
Comments (4)
[…] persone che sembrano avere una certa sensibilità in tema di ecosostenibiltà. Lo dimostra l’aumento di blog legati al tema e di influencer che quotidianamente si battono per diffondere la cultura […]
🙂 Ho dato un’occhiata al sito. Complimenti!
Continuiamo a batterci per queste queste tematiche.
Un saluto!
Cambiare le azioni umane verso attività ecosostenibili assicura un futuro alle nuove generazioni. Un tema di cui tutti dovrebbero parlare in modo attivo.
Articolo molto interessante! Un saluto!
Grazie Marzio.
Credo che adesso abbiamo il tempo da poter dedicare a parlare di queste tematiche. Tra l’altro, proprio oggi leggevo degli effetti positivi del virus sull’ambiente. Mi consentirai l’abbinamento nella stessa frase di “virus” ed “effetti positivi”, perché sappiamo tutti i disagi e sofferenze, perché no, che stiamo vivendo.
Un saluto a te!