Dalla discussione nata ieri su Facebook sono scaturite alcune giuste osservazioni in merito alle pratiche ecosostenibili che alcuni brand più conosciuti adottano. Nella stessa discussione è stato evidenziato come “l’importanza del processo produttivo, il modo in cui si ottengono le materie prime, la distanza da percorrere per renderle disponibili, l’impatto in termini di consumo del suolo, l’arricchimento o l’impoverimento di intere comunità…” sia parte integrante di ciò che rende un prodotto e un brand ecosostenibili.
Nell’articolo di oggi invece abbiamo svolto una breve ricerca sull’eco design.
Dopo l’articolo sulle Star Eco-friendly di Instagram, quello sui Brand Ecosostenibili, i ragazzi dell’alternanza Scuola-Lavoro vi parlano di design.
Ma cos’è l’eco design?
Eco design: un concetto che caratterizza progettazione di un prodotto nel rispetto dell’ambiente in cui viviamo, sta suscitando sempre maggiore interesse negli ultimi anni.
I principali materiali in questo campo sono:
-riutilizzabili,
-biodegradabili,
-riciclabili,
-non tossici,
-progettati pensando alla lunga vita del prodotto, rendendolo riparabile, durevole.
Ecco qui alcuni oggetti eco-friendly:
1) PAPILLON DI LEGNO
Questi papillon nascono a Forlì quando il 30enne Luca Di Girolamo creò la Digillon: papillon realizzati in legno.
Il giovane come materiali utilizza rovere, ciliegio e faggio che vengono carteggiati a mano.
2) OCCHIALI ECO-FRIENDLY: W-eye
Matteo Ragni e Doriano Mattellone si incontrano e nasce così W-eye.
La produzione di questi occhiali inizia con la scelta dei fogli di legno, in seguito si alternano fogli di legno e due di alluminio, si passa la colla e la montatura viene messa sotto la pressa per svariato tempo. Infine, ogni pezzo è levigato, smussato, raccordato manualmente.
L’ultimissimo passaggio, prima che il modello sia completato, è la verniciatura che serve a proteggere il legno da un invecchiamento prematuro.
3) BORSE CAREBAG
Un altro oggetto che appartiene alla categoria eco design è la borsa CareBag. Un kit tutto per la realizzazione fai da te di una borsa totalmente ecosostenibile fatta di materiali naturali come feltro, legno di ulivo e filo di canapa.
4) ECOSJEWEL
ECOS è il primo brand ad aver inventato un gioiello ”eco”. Questo gioiello nasce grazie all’unione di metallo prezioso e legno recuperando materiali da sfridi produttivi salvaguardando dunque l’ambiente.
I principali materiali utilizzati per la realizzazione di questi gioielli sono il legno, l’argento, lo spago, il bronzo e i cristalli Swarovski.
Il cartone ecologico a nido d’ape è il materiale utilizzato per la realizzazione degli espositori presso i punti vedita.
5) OROLOGI GREEN TIME
Questi orologi sono costituiti in gran parte da legno completamente naturale, leggero e pratico da indossare. Anche le confezioni e gli espositori sono fatti in carta e cartone riciclati, tutti materiali rinnovabili.
6) LE TRACOLLE: BORSE CON PANNELLI SOLARI
Nel 2013 Le Tracolle presentano un nuovo tipo di borse, sopra le quali vi sono applicate dei pannelli solari che permettono di ricaricare i dispositivi elettronici.