Gli agricoltori sono tenuti a gestire ettari di terreni agricoli alla volta e recentemente hanno iniziato a sfruttare la tecnologia aerea per farlo in modo efficiente e sostenibile. La DJI rivoluziona il modo in cui gli agricoltori possono utilizzare i droni per gestire e curare i loro raccolti. Considerati come una nuova scoperta e innovazione del secolo, i droni sono riusciti a rendersi utili in numerosi settori che riguardano l’economica globale. Con applicazioni che spaziano dalle riprese cinematografiche alle coltivazioni, i droni sono entrati in grande stile nel mercato commerciale, in quello dei beni di consumo e nelle operazioni militari.

DRONE PER ANNAFFIARE

Un nuovo sistema di spruzzatura consente una spruzzatura più accurata. Con due pompe compatibili che controllano separatamente la coppia anteriore e quella posteriore degli ugelli,ora ci sono tre modalità di irrorazione disponibili: irrorazione diretta, irrorazione all’indietro e irrorazione completa. Il nuovo sensore di pressione e il sensore di flusso monitorano la velocità di spruzzatura in tempo reale, realizzando un controllo dinamico sulla velocità e sulla quantità di spruzzatura durante il funzionamento. Ugelli con bracci di spruzzo estesi sono stati usato per fare un uso migliore dei flussi d’aria verso il basso. Questo sistema di spruzzatura ora risponde in modo più preciso ai comandi,aggiungendo precisione ed efficacia alle operazioni di irrorazione.

RILEVAMENTI

Le mappe di vigore sono strumenti fondamentali nell’agricoltura di precisione. Si tratta di foto aeree IN 3D di campi coltivati. A seconda del colore rilevato dai sensori montati sui droni, si riesce a capire quali piante stanno crescendo meglio e quali, invece, si stanno seccando. L’obiettivo è quello di avere un raccolto uniforme e della stessa qualità. Quattro campi, per un’estensione di oltre 50 ettari, sono stati fotografati con camere a infrarossi. Le immagini ottenute hanno sorpreso gli stessi agricoltori: campi confinanti presentavano livelli di crescita difformi. In alcuni casi si poteva vedere la “scia” della macchina spandiconcime: le piante più vicine alle linee di passaggio della macchina crescevano meglio.L’uso dei droni manifesta una crescita regolare, ed è all’ordine del giorno in diverse aziende che già impiegano questo veicolo nelle normali attività commerciali quotidiane.

In futuro le tecnologie della stampa 3D e quella dei droni saranno combinate per mantenere e riparare le infrastrutture. Le aziende di costruzioni potranno montare su drone le stampanti 3D, per produrre parti di ricambio direttamente durante il primo intervento.

Nel campo delle telecomunicazioni, i droni potrebbero essere usati nella progettazione di trasmissioni radio e nella sperimentazione delle corrispondenze visive tra le diverse torri radio, ad esempio per identificare ostacoli (come edifici, alberi) determinando così il fabbisogno di potenza. I droni sono utilizzati anche per trasmettere segnali, come radio, televisione e internet, sia in modo permanente, sia temporaneamente. Sono, inoltre, molto promettenti anche gli utilizzi nel campo del controllo di siti e relativa gestione della sicurezza.


Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !