Turista e viaggiatore: per molti possono sembrare dei sinonimi, altri possono pensare che vi siano delle differenze. Noi crediamo che ci siano delle differenze e che, durante un viaggio, si vedano nettamente. In cinque punti vi mostriamo quello che distingue un turista da un viaggiatore. E tu chi sei in vacanza?


valigia1.

Il turista ha già un programma organizzato. Ha lavorato un anno intero, ha solo una settimana di vacanza e vuole che sia tutto perfetto. Per questo, spesso si affida ad altri. Solo riposo, zero pensieri.

Il viaggiatore organizza il suo programma. A volte non lo ha neppure. Vuole un viaggio che gli appartenga, che sia suo e fatto a sua immagine e somiglianza. Non segue degli schemi, solo l’istinto.


2.

Il turista cerca la comodità. A costo di portarsi dietro l’intero armadio, il turista vuole sentirsi a casa. Non desidera imprevisti, sbattimenti o brutte sorprese. È il suo benessere al centro delle vacanze.

Il viaggiatore cerca l’avventura. Ecco una delle principali differenze: il viaggiatore vuole vivere il luogo, è il posto che sta visitando il protagonista assoluto del viaggio. Cerca la sorpresa, l’imprevisto: sarà il prossimo aneddoto da raccontare ad amici e parenti una volta tornato.


3.

Il turista vede un luogo. Ha un programma prefissato che svolge insieme a tanta altra gente. Tutto il suo itinerario è studiato fino all’ultimo dettaglio per mostrargli il meglio e nel miglior modo possibile. Tutto a portata di mano, spesso da dietro un finestrino.

Il viaggiatore vive un luogo. Si perde nelle vie della città e, anche se non visita un museo, se ne farà una ragione: magari il caffè al bar con il vecchio del paese è stata un’esperienza più interessante. Tocca tutto con mano e sente suo.


Immagine1 (1)4.

Il turista non vede l’ora di mostrare le foto di se stesso in vacanza. Tornato a casa, il turista mostrerà ad amici e parenti le sue foto in posa davanti all’albergo, vicino a quel famoso monumento, il selfie nella piazza principale. È lui il protagonista e non ne fa mistero.

Il viaggiatore ti mostrerà le foto di quello che ha visto. A vederle non ti sembreranno particolarmente belle o interessanti, ma per il viaggiatore sono state essenziali. Magari ha fotografato un bambino intento a giocare, una donna mentre stendeva la biancheria al balcone o un gatto sull’uscio della porta. Ecco le differenze: il viaggiatore è interessato solo all’esperienza che sta vivendo.


5.

Il turista sceglierà sempre la strada più sicura. Difficilmente vedrete un turista su un mezzo pubblico o improvvisare qualcosa. Non importa il prezzo: la sicurezza e la comodità sono priorità e non è disposto a rinunciarvi.

Il viaggiatore preferirà sempre la scoperta. È sempre alla ricerca di percorsi e sentieri inesplorati. Le sue priorità sono l’avventura e, soprattutto, il low cost. Sa che, così facendo, potrà scoprire paesaggi mozzafiato e panorami irripetibili.

Queste sono le principali differenze e chissà quante altre potrete trovarne voi. Ovviamente sappiamo che sono un po’ dei luoghi comuni e anche un po’ dei pregiudizi. Tutti noi nella vita siamo stati a volte turisti, a volte viaggiatori. Non importa quale siate voi, l’importante è viaggiare (rispettando l’ambiente)!

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !