Il problema dell’inquinamento e dello smog è ancora un questione che, purtroppo, l’Italia deve affrontare. Anzi, sembra che lo smog diventi ogni giorno sempre più un’emergenza. Come fare a proteggerci? La giusta dieta può contrastare gli effetti nocivi sulla salute degli agenti inquinanti e a proteggere l’organismo dai danni delle polveri sottili e di altre sostanze dannose. Quindi largo spazio in tavola ai cibi giusti!

Ma qual è la dieta più adeguata? La dieta adeguata è quella in grado di contrastare l’invecchiamento cellulare e la formazione di radicali liberi dannosi per l’organismo, causati per esempio dallo smog soprattutto nelle grandi metropoli. Un’alimentazione quotidiana varia ed equilibrata ci protegge da fattori ambientali sfavorevoli. Scopriamo allora questi cibi magici.


Broccoli

vegetable-2261024_1920

Uno studio della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora ha scoperto che i broccoli aiutano a eliminare abbondantemente e con facilità dall’organismo alcune delle sostanze più inquinanti presenti nell’aria. Parliamo del benzene e dell’acroleina, rispettivamente un cancerogeno e un irritante dei polmoni. Il merito di tutto questo, secondo i ricercatori, spetta al sulforafano. Si tratta di un composto vegetale presente nei broccoli, sia che vengano mangiati sia che vengano centrifugati o liofilizzati. Era già conosciuto come antitumorale, ma ora sappiamo che è in grado di sbarazzarsi degli inquinanti. Quest’ortaggio è tipicamente invernale, quindi sarà facile ed etico inserirlo nella vostra dieta ora.


Agrumi

gennaio

Gli agrumi come il limone, le arance, i kiwi e i mandarini, sono particolarmente indicati per prevenire e trattare raffreddori e influenza. Ma non solo. La vitamina C, sostanza di cui sono ricchissimi, aiuta a prevenire i danni a cellule e tessuti causati dai radicali liberi. Inoltre, reintegrano l’idratazione con il giusto apporto di vitamine, fattore importante soprattutto per i fumatori. Anche in questo caso, gli agrumi sono più comuni nei mesi freddi, quindi è il momento ideale per inserirli nella vostra dieta!


herbal-tea-1410565_1920

Une bella tazza di tè, oltre ad essere ottima da bere, può farci anche molto bene. Soprattutto il tè verde che, grazie a polifenoli e bioflavonoidi, combatte i radicali liberi e ha un ruolo importante nella prevenzione di malattie quali arteriosclerosi, cancro, diabete e cataratta. I polifenoli e i bioflavonoidi sono anche quelle sostanze che proteggono l’organismo dalle alterazioni chimiche. Inoltre, il tè nero è associato una riduzione del 6% delle malattie cardiovascolari. I tè Oolong e i tè Pu’Er, invece, si sono rilevati degli ottimi alleati nella lotta al fumo. Ottimi anche come disintossicanti e contro l’obesità e il colesterolo.


Verdura a foglia verde

top-view-1248955_1920

Tutta la verdura a foglia verde contiene glucosinolati. Si tratta di sostanze che favoriscono l’azione depurativa dell’organismo e concorrono alla funzione immunitaria di particolari globuli bianchi. Inoltre, la clorofilla, responsabile del colore verde di frutta e verdura, ha una potente azione antiossidante. I carotenoidi contenuti in questi alimenti aiutano l’organismo a difendersi e prevenire le patologie coronariche e molti tipi di tumore. In altre parole, la verdura a foglia verde è un elemento indispensabile in una dieta antismog.


Frutta secca

almonds-1768792_1920

Cos’altro non può mancare nella vostra dieta? La frutta secca! La frutta secca (arachidi, mandorle, nocciole, pistacchi, noci) contiene dosi abbondanti di selenio e di vitamina E. Il selenio è un elemento chimico indispensabile per contrastare l’invecchiamento, utile anche per l’equilibrio della funzionalità tiroidea. Anche la vitamina E agisce contro l’invecchiamento e, più in generale, difende e nutre la pelle, soprattutto quella più matura. E tutti noi sappiamo quanto lo smog sia dannoso nei confronti della pelle. Inoltre, la frutta secca è un’alleata del buonumore! Infatti, contiene omega tre, sostanza centrale nel trattamento della depressione. Inoltre, contengono zinco, che aiuta a mantenere stabile l’umore, e ferro, che contrasta l’affaticamento mentale, mentre i grassi salutari aiutano a ridurre l’ansia.

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !