Al giorno d’oggi si parla sempre più spesso di ecosostenibilità. Quando si parla di ecosostenibilità, si parla della possibilità che l’uomo ha di utilizzare in modo opportuno le risorse che il pianeta offre. Utilizzarle in modo opportuno permetterà alle prossime generazioni di avere la stessa possibilità di accedere a queste risorse. È come se fosse un ciclo. Qualora fosse rispettato dall’uomo, garantirebbe un rapporto migliore con la natura e soprattutto una riduzione di fattori pericolosi come l’inquinamento.
L’ecosostenibilità e il risparmio energetico
L’importanza dell’ecosostenibilità è notevole in una società basata sulla produzione e soprattutto sull’enorme consumo delle risorse che vengono offerte dal pianeta Terra. Quando si pensa alle soluzioni migliori per creare un mondo ecosostenibile, il pensiero non può che andare verso il risparmio energetico. Per risparmio energetico intendiamo varie tecniche atte a ridurre i consumi dell’energia necessaria per l’uomo. Il risparmio può essere ottenuto sia modificando i processi energetici in modo che ci siano meno sprechi, sia trasformando l’energia da una forma all’altra in modo più efficiente. Numerose aziende stanno lavorando proprio alla produzione di idonei dispositivi per evitare un eccessivo consumo di energie. Le nostre sono risorse energetiche limitate e l’uomo dovrebbe disporne in maniera intelligente.
Inoltre, non mancano soluzioni ecosostenibili nel mondo dell’architettura. Da qualche tempo si sente sempre più spesso parlare di bioarchitettura, ovvero della possibilità di costruire edifici utilizzando materiali che non arrecheranno alcun danno all’ambiente. Un esempio? Leonardo Di Caprio e il suo eco-resort, che sta realizzando nel pieno rispetto della natura.
L’ecosostenibilità e l’educazione
Sicuramente, però, una base importante per la creazione di un vero mondo ecosostenibile la si trova nell’educazione scolastica. Infatti, anche il Ministero dell’Istruzione ha di recente diffuso negli istituti di formazione un documento in cui attesta l’importanza dell’educazione all’ecosostenibilità. È importante far comprendere fin da bambini l’importanza delle scelte che vengono effettuate anche nella vita quotidiana. Si tratta perciò di uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità. Bisogna soprattutto sensibilizzare ad assumere una maggiore responsabilità nei confronti delle questioni ambientali e del buon governo del territorio. Per questo non devono assolutamente mancare percorsi specifici per educare proprio i più piccoli al rispetto dell’ambiente. Sono numerosissimi gli esempi di questi percorsi educativi. Da citare certamente ci sono gli orti scolastici o anche il riciclo dei rifiuti e lo studio delle fonti di energia rinnovabili. Progetti che non guardano solo all’immediato ma hanno una veduta a lungo termine.
L’ecosostenibilità e l’alimentazione
L‘alimentazione e, più in generale, il modo in cui ci cibiamo hanno un grandissimo impatto sull’ambiente. Una corretta – e sana – alimentazione possono fare molto per la salute del mondo. Il WWF ha, per questo, stilato un decalogo con dieci gesti semplici e pratici per rendere il mondo a prova di ecosostenibilità. Fondamentale è la scelta di consumare prodotti di stagione e locali, in modo da avere il minor impatto possibile sull’ambiente. Importantissimo è evitare gli sprechi anche a tavola. Per aiutare il pianeta possiamo scegliere di consumare cibi meno elaborati, imballati e, soprattutto, biologici. Sono tutti gesti semplici che possiamo compiere nel nostro quotidiano. Gesti che, però, possono fare per molto per il nostro futuro.
Ti è piaciuto questo articolo? La divulgazione dei temi Eco Sostenibili
Una buona pratica affinché si riesca a sensibilizzare un maggior numero di persone è proprio la divulgazione di temi come questo che abbiamo appena trattato. Quindi, sentiti libero di condividere questo articolo con chi vuoi o partecipa esprimendo un tuo pensiero… eco sostenibile!