Le recenti notizie che arrivano dal centro Italia ci hanno profondamente toccato. Come tutti voi, siamo amareggiati e rattristati dagli avvenimenti delle ultime ore in Abruzzo e non solo. Siamo estremamente dispiaciuti per quanto accaduto a Farindola nell’Hotel Rigopiano e per chi pensava di trascorrere una vacanza di relax.
È struggente rendersi conto di cosa la natura sia in grado di fare. Riteniamo che sia superfluo e banale fare qualsiasi altro tipo di considerazione o dimostrazione di dispiacere.
Approfittiamo, piuttosto, per dare qualche utile suggerimento. Suggerimenti che, ne siamo consapevoli, potrebbero lasciare il tempo che trovano, data l’imprevedibilità e la violenza di alcuni eventi, ma che potrebbero esserci comunque di aiuto.
Ad esempio, sapremmo cosa fare in caso di terremoto? Dei semplici gesti possono salvarci la vita. Ecco, quindi, i 10 consigli utili in caso di terremoto.
Informati.
Informati sulla classificazione sismica del tuo comune di residenza. Informati, inoltre, sulle caratteristiche della tua abitazione: mura portanti e dove si trovano e come si chiudono i rubinetti di gas, acqua e il quadro elettrico. Queste semplici e basilari informazioni possono essere estremamente utili durante un terremoto.
Attento agli oggetti pesanti.
Una volta informato sul rischio sismico della tua zona, adotta dei piccoli accorgimenti in casa. Ad esempio, non disporre oggetti pesanti o potenzialmente pericolosi sul mensole in alto. In caso di terremoto, potrebbero cadere ferendo gravemente qualcuno.
Cassetta di pronto soccorso.
Tieni sempre pronta una cassetta di pronto soccorso. Non solo. In caso di sciame sismico, può essere molto utile avere a portata di mano uno zainetto con pochi ma fondamentali oggetti. Torcia elettrica, un cambio di abiti pulito e beni alimentari di prima necessità possono fare molto.
Riparati nel vano di una porta.
Se ti trovi in un ambiente chiuso, la prima cosa da fare è cercare riparo. Uno dei luoghi più sicuri può essere il vano di una porta inserita in un muro portante o sotto una trave. Ripararvi qui potrebbe proteggervi da eventuali crolli.
Riparati sotto un tavolo.
Anche il tavolo può essere molto utile. In caso di terremoto, ripararti sotto un tavolo può proteggerti da crolli e/o dalla caduta di oggetti pesanti. Potete trovare riparo anche sotto ad un letto.
Evita scale ed ascensori.
Se ti trovi in un luogo chiuso, la prima reazione istintiva durante una scossa è quella di fuggire. Ma è assolutamente sbagliata. Infatti, le scale sono la parte più fragile di un edificio, cosa che le rende estremamente pericolose durante un sisma. L’ascensore è ugualmente sconsigliato. Nel mezzo di un terremoto, potrebbe bloccarsi lasciandovi al suo interno. Quello che dovete fare è attendere che la scossa si fermi, riparandovi come precedentemente spiegato, e con calma ed estrema attenzione provare a lasciare l’abitazione.
Allontanati da costruzioni e linee elettriche.
Se sei all’aperto, invece, il pericolo possono essere proprio le costruzioni e le linee elettriche attorno a te. Infatti, si potrebbero verificare dei crolli. Tieniti il più lontano da tutto ciò che, cadendo, potrebbe ferirti. In caso di feriti attorno a te, attendi i soccorsi. Se non sei preparato, potresti aggravare le loro condizioni.
Allontanati da laghi, spiagge e ponti.
Durante il terremoto e anche nei minuti successivi, allontanatevi da laghi e da spiagge, Infatti, nei minuti successivi ad una forte scossa, potrebbero verificarsi onde di tsunami. Se sei in auto, allontanati e non sostare su ponti e terreni franosi: potrebbero lesionarsi o crollare o essere investiti dalle onde di tsunami.
Evita telefoni ed automobili.
I momenti che seguono una scossa possono essere fondamentali per i soccorsi e la valutazione dei danni. Quindi, non utilizzare a sproposito telefoni ed automobili. Linee telefoniche e strade libere sono essenziali per soccorsi tempestivi.
Evita di andare in giro a curiosare.
Sempre al fine di non intralciare i soccorsi e metterti inutilmente in pericolo, evita di gironzolare. Raggiungi le aree di attesa individuate dal piano di emergenza comunale e attendi successive disposizioni.
Come avete visto, si tratta di pochi e ragionevoli gesti che, però, possono salvarvi la vita. Se volete approfondire l’argomento e conoscere più a fondo il rischio sismico italiano, potete trovare tutte le informazioni sul sito della Protezione Civile.
I viaggi 2020/2021 post pandemia | Biotravel.it
I viaggi Eco 2020/2021 post pandemia. Dopo il Coronavirus con che mentalità torneremo a viaggiare? Presto torneremo a viaggiare, quali…
Terme di Saturnia: tutte le novità
Surriscaldamento Globale: Greta ed il suo discorso
Surriscaldamento Globale e cambiamento climatico La tematica del surriscaldamento Globale, il cambiamento climatico e gli svantaggi che apporta al nostro…