Marzo, ed è quasi primavera! In questo mese, la primavera entrerà nelle nostre case con i suoi colori, odori e soprattutto gustosi sapori. Lasciamoci alle spalle questo interminabile freddo e vediamo cosa ci offre la natura. Scopriamo insieme cosa non può mancare nella vostra spesa di marzo. La spesa ecosostenibile è la spesa di stagione!


Marzo: la verdura


Cavolfiori

Il cavolfiore è una verdura tipica dei mesi più freddi dell’anno e questo mese rappresenta la nostra ultima possibilità per gustarlo. Se si sta seguendo una dieta dimagrante, questo ortaggio può rappresentare un’ottima alternativa per variare i vostri pasti. Grazie al limitato contenuto calorico e all’elevato potere saziante, i cavolfiori sono perfetti nella vostra dieta! Infatti, sono composti per il 90% da acqua e contengono una quantità irrilevante di grassi. È molto ricco, invece, di vitamine e minerali. È una vera miniera di calcio, ferro, fosforo, potassio, zinco e magnesio.

Le proprietà del cavolfiore, però, non finiscono qui. Oltre ad essere ricchissimo di vitamina C, abbonda anche di vitamina B9, nota anche come acido folico. Questa sostanza non solo è necessaria durante la gravidanza, ma lo è anche per il corretto funzionamento cerebrale e per migliorare la vista. Tra le proprietà del cavolfiore c’è anche quella di essere ricco di vitamina B1, che interviene nella trasformazione del glucosio in energia. Non manca neppure la vitamina A, utile per la crescita delle ossa e la protezione dell’epidermide.

Piselli

Rispetto ad altri legumi i piselli contengono più acqua, ma meno proteine vegetali, fibre e carboidrati. Nonostante la quantità di fibre non sia elevatissima, è comunque sufficiente ad aiutare l’intestino. Ciò li rende utili in caso di stitichezza. Per la loro estrema scarsità di grassi sono perfetti nelle diete ipocaloriche. Attenzione però: i piselli secchi però contengono molte più calorie di quelli freschi. Possiedono, inoltre, importanti proprietà diuretiche. La ricchezza di questi piccoli legumi sta nella quantità di acido folico che contengono, insieme ad altre vitamine, tra cui spicca la C. Abbondano anche di minerali, soprattutto potassio, seguito da magnesio, ferro e calcio. I piselli contengo purina e quindi non sono indicati in caso di gotta o problemi legati all’apparato digestivo. In questi casi, possono essere consumati in purea.

Cicoria

Anche la cicoria, come gli altri alimenti visti finora, è un alimento adatto alle diete dimagranti. È anche una verdura estremamente versatile. Infatti, oltre al consumo alimentare, molto utilizzate sono anche le sue radici a scopo medicinale. Infatti, non sono poche le sue proprietà benefiche. La cicoria stimola la concentrazione e aiuta a combattere la sonnolenza. Ha anche potere lassativo, infatti le sue radici sembrano in grado di stimolare l’attività di pancreas e fegato. Ciò stimola anche la digestione. Grazie alle sue proprietà, aiuta a regolare la quantità di glucosio e di colesterolo nel sangue. Se soffrite di diabete o colesterolo alto, non potrete non mangiarla nel mese di marzo. La cicoria contiene cicorina, inulina, colina, tannino, amido, sali minerali e vitamine. Queste sono sostanze molto utili all’organismo, grazie alle quali questo vegetale vanta proprietà astringenti, toniche, disinfettanti e disintossicanti. Insomma, non può mancare nella vostra spesa.


Marzo: la frutta


Avocado

Ricco di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti, l’avocado è il frutto grasso per eccellenza. Ottima fonte di calcio e potassio, l’avocado contiene anche notevoli quantità di fibra e grassi monoinsaturi, utili a contrastare il diabete e a difendere il cuore. L’avocado riequilibra molto rapidamente il livello del colesterolo LDL nel sangue, grazie ai suoi grassi vegetali. Ne beneficia tutto l’apparato cardiocircolatorio, specie per quanto riguarda l’equilibrio della pressione arteriosa. Fonte inesauribile di vitamine A che, come abbiamo visto, è utile per la vista, ma non solo. È ricchissimo anche di vitamina B1, B2 e inoltre D, E, K, H, PP. Il suo consumo è particolarmente indicato per i bambini e per chi segue una dieta vegetariana. Ha proprietà aromatiche, digestive e aiuta a contrastare la dissenteria, essendo un ottimo astringente.

A differenza di altri alimenti ricchi di grassi vegetali, l’avocado contiene molti grassi buoni. Quindi, contrariamente a quello che si crede, esistono grassi buoni che è importante preferire se si vuole scegliere uno stile alimentare più sano. Viene utilizzato anche nella cosmesi. Infatti, se ne ricava un olio ottimo per idratare la nostra pelle e i capelli secchi. Nonostante i maggiori produttori di avocado siano gli stati del Sud America, possiamo provare a piantarne uno nel nostro terrazzo o orto. Questo ovvierebbe anche al più grosso inconveniente legato al consumo di avocado nel nostro paese: infatti non è a Km 0! Abbiamo delle buone notizie però: la sua produzione nel nostro Paese sta incrementando.

Banane

La banana è un frutto che contiene molto zucchero ed è estremamente nutriente. Per questo, può facilmente sostituire un piccolo pasto ed è molto indicato come spuntino. Infatti, pare che il momento migliore per mangiarle sia a metà mattina e a metà pomeriggio. La banana è perfetta anche 40-50 minuti dopo l’attività fisica. È utile per rifornire di glicogeno e nuova energia i muscoli stanchi.

Per quanto riguarda le loro proprietà benefiche, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Amiche del cuore, importantissime per ripristinare le riserve di liquidi e nutrienti, proteggono lo stomaco, abbassano la pressione, potenziano le difese immunitarie. L’elevato contenuto di potassio fa sì che portino ad una riduzione dell’incidenza del tumore renale. Il potassio è anche un minerale essenziale che agisce anche su ipertensione, attacchi cardiaci e ictus.

La banana è ricchissima di vitamine del gruppo B. Particolarmente importanti sono la vitamina B2, che facilita l’eliminazione delle tossine e garantisce la buona salute di capelli, unghie e pelle, e la vitamina la B6, fondamentale per la regolazione degli ormoni sessuali. La vitamina B6, insieme il triptofano e il magnesio, stimola l’organismo a produrre serotonina. La serotonina migliora l’umore e il nostro equilibrio nervoso. Per questa ragione, le banane sono molto indicate nei casi di depressione. Le banane hanno, inoltre, un buon quantitativo di ferro, per questo sono consigliate a chi soffre di anemia. Per l’alto contenuto di fibre, mangiare regolarmente banane aiuta a ripristinare il corretto funzionamento dell’intestino.

Allora, pronti a fare la spesa?

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !