Domenica 21 maggio 2017, l’Associazione Dimore Storiche Italiane la VII edizione della sua Giornata Nazionale. Oltre 300 splendide residenze d’epoca, castelli, ville, casali, cortili e giardini in tutt’Italia saranno aperti ed accessibili a centinaia di migliaia di visitatori italiani e stranieri.

Cortili aperti: cos’è

In ogni regione, la giornata prevedere numerosi eventi per sensibilizzare soprattutto i giovani sull’importanza della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali. Si tratta di beni culturali privati soggetti a vincolo, la cui tutela è affidata ai singoli proprietari.

Quest’edizione celebra i 40 anni di A.D.S.I. e, per quest’occasione, si avvarrà, in particolare, del contributo di ciceroni d’eccezione. A guidare i visitatori, oltre ai proprietari, saranno i numerosi studenti delle scuole medie superiori. Questi ragazzi sono sempre più coinvolti localmente dal sistema delle dimore storiche, grazie alla partnership siglata con il MIUR nel 2016 nell’ambito dei programmi di alternanza scuola-lavoro. Saranno gli imperdibili ciceroni nel viaggio alla scoperta di luoghi di grande fascino, spesso poco noti.

Dimore storiche, parchi e castelli costituiscono una parte rilevante del patrimonio storico-architettonico italiano. Rappresentano una forte attrazione per i turisti, italiani e stranieri, non solo verso le grandi città d’arte, ma soprattutto verso i borghi e i centri secondari. Nell’Anno Nazionale dei Borghi Italiani, è importante riscoprire itinerari che offrono anche la possibilità di degustare prodotti eno-gastronomici di grande qualità e tradizione.

Tutti gli eventi

La Giornata Nazionale A.D.S.I. ha anche l’obiettivo di dare visibilità e riconoscimento ai maestri artigiani. Sono loro ad avere un ruolo fondamentale nella manutenzione delle dimore storiche, dei loro giardini e degli oggetti d’arte che le adornano. Restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, argentieri, giardinieri od orologiai mostreranno al pubblico le loro tecniche d’intervento e le loro realizzazioni.

In ogni regione, sono tantissimi i cortili aperti per voi. Sono previsti numerosi eventi, quali mostre, concerti, convegni e spettacoli teatrali, che coinvolgeranno i visitatori di tutte le età. Ricchissimo è, ad esempio, il programma in Campania. Anche quest’anno ADSI offre una giornata di visite guidate presso cortili e giardini di 7 Dimore Storiche napoletane, che apriranno le loro porte al pubblico eccezionalmente nella giornata di sabato 20 Maggio. L’ingresso è gratuito.

Imperdibili anche gli eventi in Emilia Romagna. In collaborazione con l’AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, in occasione della vendita dell’Azalea della ricerca saranno aperti alcuni cortili per contribuire al sostegno della ricerca oncologica. In Friuli Venezia Giulia saranno ben 23 le dimore visitabili, solitamente inaccessibili. Anche in Lazio e Lombardia non mancheranno gli eventi a cui partecipare. Milano, nello specifico, organizza Cortili Aperti a Milano, visitabili dalle 10 alle 18 del 21 maggio.

In ogni parte d’Italia, da nord a sud, sarà possibile visitare una dimora storica appositamente aperti. Qui potrai vedere tutti gli eventi!

ADSI: la sua storia

L’Associazione Dimore Storiche italiane è un ente morale riconosciuto senza fini di lucro. L’associazione riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia. Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente circa 4500 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese. L’ADSI promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche.

Il desiderio dell’Associazione è che tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori. Questo impegno è rivolto in tre direzioni. Si rivolge ai soci stessi, proprietari dei beni e verso le Istituzioni centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti della conservazione. Si rivolge, però, anche alla pubblica opinione, interessata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Paese.

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !