termometroÈ estate e fa caldo, molto caldo. Resistere all’afa, man mano che la colonnina di mercurio sale, sta diventando sempre più difficile. Anche nelle nostre case la temperatura è sempre più insopportabile e il riposo diventa sempre più un miraggio. Chi non ha il condizionatore lo sogna, chi lo ha ne abusa. Ma come fare a rinfrescare casa senza sprecare energia e inquinare l’ambiente? Scopriamo 10 modi naturali – e geniali – per non dipendere dal condizionatore.

Attenzione alle finestre

Sembra un consiglio banale, ma non lo è. Per rinfrescare casa e abbassare la temperatura esterna, bisogna utilizzare le finestre con furbizia. Non si tratta solo di chiudere quelle esposte verso il sole: quando la temperatura esterna è molto alta, avere finestre aperte può letteralmente trasformare casa in una piccola serra. Tenete, invece, le finestre spalancate durante la notte per far circolare aria fresca, chiudendole al mattino insieme a serrande e persiane, per riaprirle dopo il tramonto.

Tende e veneziane

Di conseguenza, fatevi furbi con veneziane, avvolgibili, tende esterne e frangisole. Sono semplici ma efficaci metodi per bloccare i raggi prima che questi colpiscano i vetri. La radiazione solare infatti, se intercetta i vetri, entra nell’ambiente e la sua componente ultravioletta, rimanendo bloccata nel locale, ne provoca il riscaldamento.

Pollice verde

Rinfrescare casa può essere la vostra occasione per dare sfogo al vostro pollice verde. Se possedete un piccolo spazio esterno, una terrazza, un balcone o un giardino, specie se sul lato più esposto e assolato della casa, riempitelo di piante e rampicanti, aiuteranno a schermare e assorbire parte del calore. È, infatti, dimostrato che una parete non protetta dalle piante può raggiungere in estate i 60°C; una protetta non supera i 30°C. Inoltre, le piante sono un ottimo rimedio contro l’inquinamento domestico. Meglio di così!

Stop agli elettrodomestici

Spegnete tutti gli elettrodomestici che non usate: oltre a consumare energia, riscaldano l’ambiente. Niente phon, forno, luci intense, asciugatrice: fa già molto caldo, non facciamoci del male! Anche a luci spente la casa sarà luminosa fino a tardi, sono le giornate più lunghe dell’anno. Vedrete che riuscirete a rinfrescare casa!

Attenti alla cucina

Anche in cucina, andiamoci piano con gli elettrodomestici e i fornelli. Già abbiamo la sensazione che ci siano 100°, perché accendere un forno che di gradi ne 200°? Stessa regola vale per i fornelli: meno li utilizzerete, meno caldo proverete. Approfittate di queste giornate per mangiare cibi freschi e leggeri. Non sai quali cibi scegliere per rinfrescare la tua tavola? Ecco cosa non può mancare nella tua spesa estiva!

acquaPensa alla temperatura corporea

Largo spazio a bibite fresche! Lo sappiamo che sembrerà banalissimo, ma non sapete quanto possa essere importante essere adeguatamente idratati. Per mantenere il nostro corpo alla giusta temperatura, provate a passarvi addosso un panno bagnato su zone come collo e polsi. Inoltre, mai sottovalutare l’immenso potere di una bella doccia fresca: in breve tempo verrete inondati da una piacevole sensazione di refrigerio.

Ventilatori

Se proprio non potete farne a meno, utilizzateli in maniera strategica! Un condizionatore può arrivare a consumare 900 W all’ora; un ventilatore solo 50 W. Un grande risparmio in termini di elettricità, emissioni di CO2 e soldi in bolletta, senza dimenticare che a differenza del condizionatore il ventilatore non contribuisce al riscaldamento dell’aria che si trova all’esterno. Quindi utilizzate con furbizia. Collocateli in punti specifici della vostra casa, contribuirete alla creazione di una piacevole corrente che vi farà finalmente rinfrescare. Inoltre, potrete creare con un ventilatore una vera brezza marina. Riempite di ghiaccio una scodella e posizionala in un angolo, proprio davanti a un grande ventilatore, così che il ghiaccio verrà nebulizzato nell’aria ad una temperatura ancora più fredda. Un trucco semplicissimo, ma che funziona.

Pericolo umidità

Fuori fa caldissimo e dentro le mura domestiche vogliamo proteggerci. Cosa fare? Potremmo limitare cattive abitudini. Ad esempio, nelle ore più calde potremmo fare attenzione a non creare ulteriore umidità facendo il bucato o lunghe docce calde. La condensa e il vapore peggiorano solo la situazione.

Non trascurare il letto

Con questo caldo è difficile dormire e riposare decentemente. Eppure, proprio il letto può fare molto per rinfrescare la casa. Per esempio, cambia spesso le lenzuola! Il cotone è il tessuto perfetto in queste circostanze perché traspira più facilmente e resta più fresco. Altro consiglio è quello di utilizzare la borsa dell’acqua calda. Mettetela in freezer e poi posizionatela all’estremità del letto. Inumidire un po’ le lenzuola prima di andare a letto vi darà una mano a rinfrescare un po’ l’aria.

Migliora la tua casa

Potreste apportare migliorie a lungo termine. L’installazione di materiali isolanti è fondamentale: la vostra casa verrà riparata dal caldo in estate e dal freddo in inverno.  Le pellicole isolanti per finestre, ad esempio, sono un acquisto intelligente perché funzionano come persiane. Oppure potreste dotare le finestre di doppi vetri e tapparelle.

Lo abbiamo appena visto: in fin dei conti ci sono molte semplici cose che puoi fare per rinfrescare casa. Senza infastidire la natura!

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !