Anche quest’anno, i Travelers’ Choice di TripAdvisor hanno stilato la classifica dei migliori musei del mondo, basato sulle recensioni degli utenti. I vincitori sono stati determinati utilizzando un algoritmo che ha preso in considerazione la quantità e la qualità delle recensioni per i musei di tutto il mondo, raccolte in un periodo di 12 mesi.
“I vincitori dei premi Travelers’ Choice Musei hanno conquistato i visitatori grazie alle loro opere d’arte e al loro patrimonio artistico e culturale, oltre ai loro percorsi didattici curati nei minimi dettagli” ha dichiarato Valentina Quattro, portavoce di TripAdvisor per l’Italia. “Per trarre il meglio dalla visita di questi musei è possibile prenotare un biglietto saltafila o un tour guidato (o entrambi!) su TripAdvisor. Non solo risparmierete tempo, ma avrete anche modo di scoprire la storia e le curiosità di questi fantastici luoghi”.
Ma quali sono i migliori musei del mondo del 2017? Gli Stati Uniti dominano la classifica, con ben 4 musei presenti nella top ten. E l’Italia? Brutte notizie per il Belpaese: non compare nella classifica mondiale e arranca anche a livello europeo. Scopriamo ora la classifica, dalla decima alla prima posizione.
10. Victoria and Albert Museum, Londra, Regno Unito

Flickr, ph. Tim Robinson
All’ultimo posto in questa classifica troviamo il Victoria and Albert Museum. È il più importante museo a livello mondiale dedicato alle arti applicate e alle arti minori. Ospita una collezione permanente di oltre 4,5 milioni di oggetti. È stato fondato nel 1852 e prende il nome dalla regina Vittoria e dal consorte principe Alberto. Si estende su circa 5,1 ettari e ospita 145 gallerie. La sua collezione comprende oltre 5000 anni di arte, dall’antichità ai giorni nostri, dalle culture d’Europa, al Nord America, Asia e Nord Africa.
9. Museo del Prado, Madrid, Spagna

Flickr, ph. Juan Miguel
Il Museo del Prado è una delle pinacoteche più importanti del mondo. Vi sono esposte opere dei maggiori artisti italiani, spagnoli e fiamminghi, fra cui Francisco Goya, Hieronymus Bosch, El Greco, Pieter Paul Rubens, Tiziano, Diego Velázquez. Fu inaugurato nel 1819, grazie al sostegno di Maria Isabella di Braganza, moglie di Fernando VII. L’edificio che Juan de Villanueva aveva disegnato come Gabinetto di Storia Naturale ospitava finalmente una parte importante delle collezioni reali. Con il passare del tempo, le donazioni private e le nuove acquisizioni ampliarono i fondi della pinacoteca. Oggi dispone di una pregiata collezione di 8.600 quadri e oltre 700 sculture.
8. Museo dell’Acropoli, Atene, Grecia

Flickr, ph. Lucio
Il Museo dell’Acropoli raccoglie esclusivamente materiali rinvenuti sull’Acropoli. Il nucleo principale della collezione sono le statue e i frammenti di decorazione architettonica arcaica profanati dai persiani nel 481 a.C., cui si aggiungono sculture del periodo classico. Il museo è situato ai piedi della collina dell’Acropoli, sul suo lato di sud-est. Il museo attuale origina dal primo museo realizzato nell’Acropoli nel 1863. Data la ricchezza delle collezioni, nel 2002 si diede inizio ai lavori di costruzione di una nuova e più ampia sede alle pendici dell’Acropoli. Nel giugno 2007 la vecchia sede è stata chiusa per permettere la ricollocazione della collezione nella nuova, più ampia e moderna sede del museo, progettato dall’architetto svizzero Bernard Tschumi, la cui apertura è avvenuta a giugno 2009.
7. Museo Nazionale di Antropologia, Città del Messico, Messico

Flickr, ph. Protoplasma K
Il Museo nazionale di antropologia è il museo più importante del Messico. È situato nel bosco di Chapultepec all’interno di Città del Messico. Il museo vanta di 44.000 m² coperti, distribuiti in più di 20 sale, e 35.700 m² di aree esterne, incluso il cortile centrale, la piazza d’accesso e alcune parti unite intorno al museo. In tutti questi spazi si trova la maggiore collezione del mondo di arte precolombiana delle culture Maya, Azteca, Olmeca, teotihuacana, Tolteca, Zapoteca e Mixteca. Al piano superiore si può ammirare una vasta esposizione di reperti dei popoli indigeni del giorno d’oggi.
6. National September 11 Memorial & Museum, New York, USA

Flickr, ph. Carol Montgomery
Nell’agosto 2006, la World Trade Center Memorial Foundation e la Port Authority di New York e New Jersey iniziarono la costruzione del National September 11 Memorial & Museum. Il Memoriale si situa presso il New World Trade Center, dove un tempo sorgevano le Torri Gemelle distrutte durante gli attentati dell’11 settembre 2001. Il monumento è stato inaugurato con una cerimonia ufficiale l’11 settembre 2011, in occasione del decimo anniversario degli attacchi, ed è stato aperto ufficialmente al pubblico il giorno dopo. Il museo, invece, è stato inaugurato il 15 maggio 2014, per poi essere aperto al pubblico 6 giorni dopo.
5. Ermitage e Palazzo d’Inverno, San Pietroburgo, Russia

Flickr, ph. Lucio Sassi
A metà di questa classifica troviamo un museo che non ha bisogno di presentazioni. L’Ermitage e ospita una delle più importanti collezioni d’arte del mondo. Il maestoso edificio, in origine, faceva parte della reggia imperiale che per due secoli ospitò le famiglie degli zar Romanov, fino al 1917, anno dell’inizio della Rivoluzione d’Ottobre. È uno dei musei d’arte più visitati al mondo. Il complesso architettonico dell’Ermitage comprende vari edifici costruiti tra il XVIII e il XIX secolo. Parliamo del Palazzo d’Inverno, del Piccolo Ermitage, dell Grande Ermitage, del Nuovo Ermitage e del Teatro dell’Ermitage.
4. Art Institute of Chicago, Chicago, USA

Flickr, ph. Devon Blandin
Al quarto posto della classifica dei migliori musei secondo gli utenti di TripAdvisor troviamo un altro museo statunitense. L’Art Institute of Chicago è stato inaugurato nel 1893 ed è il secondo museo d’arte, per grandezza, degli Stati Uniti. Contiene soprattutto opere dell’Ottocento, ma anche arte classica e contemporanea. Nel 1866, 35 artisti fondarono a Chicago un’accademia dove, sul modello europeo, davano lezioni e raccoglievano opere d’arte. All’incendio di Chicago del 1871, che distrusse l’edificio dove si stava sviluppando l’attività, seguì un periodo di grave crisi. Nel 1879, la nuova Accademia di Belle Arti di Chicago acquistò all’asta il patrimonio della vecchia istituzione. Nel 1882 si trasferì sulla Michigan Avenue prendendo il nome attuale di Art Institute of Chicago.
3. Musée d’Orsay, Parigi, Francia

Flickr, ph. César Pérez
L’unico museo del vecchio continente presente nella top three di questa classifica è il Musée d’Orsay di Parigi. Il museo, celebre per i numerosi capolavori dell’impressionismo e del post-impressionismo esposti al suo interno, è situato di fronte al Musée du Louvre, in una ex-stazione ferroviaria (la Gare d’Orsay), costruita in stile eclettico alla fine dell’Ottocento. Espone opere d’arte create tra il 1848 e il 1914 e le sue collezioni comprendono pitture, sculture, oggetti d’arti decorative, fotografie, medaglie, disegni e stampe. A 86 anni dall’inaugurazione della stazione ferroviaria, il Museo D’Orsay venne aperto al pubblico il 1º dicembre 1986.
2. Museo Nazionale della Seconda Guerra Mondiale, New Orleans, USA

Flickr, ph. Raúl
Nato nel 2000 e inaugurato il 6 giugno di quell’anno, cresce ogni anno per visitatori e reperti. Considerarlo un museo è abbastanza fuorviante, in quanto si tratta della tipica istituzione americana di intrattenimento educativo, ricchissima di installazioni interattive e dalle ambientazioni quanto mai coinvolgenti. Questo museo presenta al pubblico internazionale fatti veri di vita vissuta, accompagnati da una collezione di autentici cimeli della Seconda Guerra Mondiale ed esperienze interattive, che spronano le nuove generazioni a imparare da una delle operazioni militari più complesse della storia.
1. The Metropolitan Museum of Art, New York, USA

Flickr, ph. Hector Corpus
Chiudiamo questa classifica con uno dei più gradi ed importanti musei del mondo. La collezione permanente del Met contiene più di due milioni di opere d’arte, suddivise in diciannove sezioni. Sono permanentemente esposte opere risalenti all’antichità classica e all’antico Egitto, dipinti e sculture di quasi tutti i più grandi maestri Europei, e una vasta collezione di arte statunitense e moderna. Inoltre, possiede anche una notevole quantità di opere d’arte africane, asiatiche, dell’Oceania, bizantine e islamiche. Oltre all’esposizione permanente, il Met organizza ed ospita grandi mostre itineranti per tutto il corso dell’anno.