La tradizione del Carnevale ha radici antichissime e, nella tradizione cristiana, rappresenta il periodo che precede la Quaresima. In tutto il nostro caro Vecchio Continente, negli anni, sono nate diverse feste che lo celebrano. Ogni nazione, regione ha sviluppato una propria tradizione. L’Italia è ricchissima di feste bellissime e imperdibili. Infatti, ne abbiamo parlato qui. Ma quali sono quelle più strane in Europa? Riprendendo un interessante articolo del Guardian, oggi scopriremo quelle più bizzarre che non vorrete perdere!

Carnevale di Basilea, Svizzera

Quando si pensa alla Svizzera, la prima a cosa a cui si pensa non è certamente il carnevale. Invece sbagliamo. Il carnevale di Basilea è la maggiore festa popolare della Svizzera. Infatti, ogni anno ne prendono parte dalle 15.000 alle 20.000 persone mascherate. Si svolge dal lunedì al giovedì mattina successivo al mercoledì delle Ceneri. Per molti, lo spettacolo più bello di questo evento è il «Gässle». In questa occasione, i singoli partecipanti e i gruppi in maschera sfilano lungo i vicoletti del centro storico suonando pifferi e tamburi con gli spettatori che li seguono al passo. L’euforia della festa prosegue fino al giovedì alle quattro di mattina.

Carnevale di Cadice, Spagna

Non sarà tra i carnevali più famosi al mondo, ma per originalità non è secondo a nessuno. Dal 23 febbraio al 5 marzo 2017, per 11 giorni, tutta la città si trasforma, si riempie di gente che esce per divertirsi e divertire, per cantare e stare bene. Nel Carnevale di Cadice è d’obbligo vestirsi in maschera. Da soli, in coppia o in gruppo, è importante sfoggiare il proprio costume almeno il primo sabato e durante le due sfilate che vedono la partecipazione diretta del pubblico. Sagre, fuochi d’artificio e balli in maschera. Il divertimento è assicurato!

Carnevale di Rumšiškės, Lituania

Si tratta di una celebrazione molto speciale per i lituani. Nell’antichità venivano organizzati riti propiziatori per incoraggiare l’arrivo del caldo e della primavera. Nei secoli le tradizioni cristiane e pagane si sono amalgamate, dando origine alla festa di Shrovetide, il Carnevale lituano. La festa probabilmente più spettacolare è quella organizzata nel Museo etnografico di Rumšiškės. Il museo all’aperto, dove sono conservate case originali delle diverse regioni etnografiche del Paese, ospita un grande festival  con spettacoli di gruppi folkloristici, degustazioni, esposizioni, gare per eleggere le maschere più belle e corse su slitte trainate da cavalli. A dir poco pittoresco.

Carnevale di La Palma, Isole Canarie

Conosciuto come Fiesta de Los Indianos, è un momento speciale sull’Isola de La Palma. La capitale, Santa Cruz de La Palma, viene presa d’assalto da decine di migliaia di persone tutte rigorosamente vestite di bianco che ballano al ritmo di salsa, son e musica latina. Il Carnevale di Santa Cruz de La Palma si celebra ogni anno il lunedì prima del Martedì Grasso. Da quasi 100 anni si celebra la parodia de Los Indianos. Gli Indianos sono gli emigranti che tra il secolo XVI e XX lasciarono l’Isola de La Palma in cerca di fortuna nei paesi dell’America Latina. Facevano ritorno dopo aver ottenuto ricchezza e prosperità e venivano accolti con festeggiamenti e danze.

Carnevale di Binche, Belgio

Riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio orale e immateriale dell’Umanità, è il carnevale più celebre del Belgio. Ogni anno uomini mascherati (noti anche come “Gilles”) vanno in giro creando il caos, scuotendo bastoni per spaventare gli spiriti cattivi, e lanciando arance. Danzano accompagnati da musiche tradizionali del carnevale. Musiche suonate da una piccola fanfara composta da ottoni, tamburi e da una grancassa. Non solo i Gilles, a Binche troverete anche Arlecchino, il Contadino e Pierrot. Un carnevale unico. Per questo, gli abitanti di Binche dicono che “C’è solo una Binche al mondo”.

Pronti a partire per l’Europa alla scoperta dei festeggiamenti più insoliti?

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !