Febbraio, è tempo di carnevale! In molte città sono già cominciate le sfilate, in altre stanno per iniziare. Non mancano nel nostro stivale le feste ormai diventate tradizionali. Non solo più in Italia, i nostri carnevali sono da anni apprezzati in tutto il mondo. Ma quali sono quelli che non puoi proprio perdere? Colorati e divertenti, da nord a sud, troverete quello che fa per voi!

Carnevale di Cento

Impossibile non ne abbiate sentito parlare! Gemellato con il carnevale più bello del mondo, quello di Rio de Janeiro, non potrete perderlo se vi trovate in Emilia Romagna. È caratterizzato da carri allegorici che si issano oltre i 20 metri di altezza, ma non è questa la sua maggiore particolarità. È il gettito a renderlo unico. Il gettito è il  lancio, da parte dei figuranti che stanno sopra i carri in movimento, di oggetti e gadget come palloni, peluche. Qui troverete il programma completo di questa festa imperdibile!

Carnevale di Fano

E’ il Carnevale più antico d’Italia, nonché uno dei più antichi del nostro continente. Infatti, il primo documento che attesta la presenza di questa festa nella città risale al 1347. Non solo. Fano ha anche il privilegio di avere scritto nel proprio Statuto del 1450 la necessità di festeggiare il Carnevale. Anche qui, come a Cento, la caratteristica è il getto. Si tratta di una pioggia di dolciumi, cioccolatini e caramelle che dai carri vengono lanciati sul pubblico. C’è anche un’altra attrazione che non potrete perdere! Avete mai sentito parlare di musica arabita? Si tratta di una banda che suona oggetti come barattoli di latta, brocche, caffettiere. Nata con il solo scopo di satireggiare i delicati strumenti dei nobili, ora è un vero complesso folcloristico, organizzato e gaio nello stesso tempo. Qui troverete tutte le informazioni che servono!

Carnevale di Acireale

Semplicemente il carnevale più bello della Sicilia. E vi sembra poco? È una delle manifestazioni più autentiche e coinvolgenti del folklore dell’isola. Per tutto il periodo dei festeggiamenti carri allegorici, gruppi in maschera, bande e carri infiorati sfilano lungo un percorso articolato per le vie del centro. Mostre e concerti sono collocati all’interno del medesimo circuito, interamente immersi nello splendore del barocco siciliano. Se desiderate leggere il programma della manifestazione 2017, qui troverete tutto.

Carnevale di Putignano

Anche il carnevale di Putignano è considerato uno dei più antichi d’Europa. Questa manifestazione è l’emblema dell’arte della cartapesta che, da decine di anni, si concretizza nella realizzazione di magnifici carri allegorici. I carri allegorici sono autentiche opere d’arte realizzate con assoluta maestria dai maestri cartapestai che per mesi ne curano l’ideazione e la realizzazione. Secondo la tradizione, a partire dal 17 Gennaio, in occasione della festa di Sant’Antonio Abate, ogni giovedì viene dedicato ad una categoria di strato sociale, tra satira e divertimento. Per il programma completo, basta andare qui.

Carnevale di Venezia

Si può parlare di carnevale senza parlare di Venezia? È, con ogni probabilità, il più famoso d’Italia e uno dei più famosi al mondo. Tradizioni antichissime in un’ambientazione eccezionale: ecco cosa lo rende imperdibile. Le bellezza insuperabile della città rende magico questo carnevale. Per non perdervi nessun evento, consultate qui il programma.

venezia

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !