Vi ricordate dei nostri posts in diretta da Napoli di qualche giorno fa? Eravamo al Maschio Angioino, storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli.
Bene, adesso vi sveliamo nel dettaglio perché eravamo là.
Si è trattato del primo Accelerathon 2018 di FactorYmpresa Turismo, il programma promosso dal Ministero dei Beni Culturali e gestito da Invitalia che ha selezionato 20 tra i progetti presentati in ambito di innovazione del turismo nelle top destinations italiane. A tutti i protagonisti vincitori, compresi noi di biotravel.it, il 18 e il 19 di maggio 2018, sono stati forniti gratuitamente servizi di tutoraggio per un valore di 1500€.
Ben 10 di questi 20 progetti, alla fine dei lavori, hanno ricevuto un ulteriore premio in denaro di 10.000€.
E noi?
No, noi non ce l’abbiamo fatta!
Ma è sta un’esperienza di crescita pazzesca, abbiamo presentato il nostro “pitch”, cioè una presentazione di 3 minuti del lavoro svolto nei 2 giorni, ma non è stato sufficiente per convincere la giuria, soprattutto perché abbiamo dovuto competere con progetti a dir poco fantastici. Dal braccialetto innovativo con servizi turistici integrati che permette, sfruttando le vibrazioni che passano attraverso le ossa, di ascoltare audioguide e rispondere al telefono solo appoggiando il dito sull’orecchio, alla piattaforma web che fa incontrare domanda e offerta di viaggiatori e host con camere libere: i viaggiatori inseriscono destinazione, prezzo e tipologia di alloggio desiderato e lasciano che siano le strutture a competere per aggiudicarsi la loro presenza. E ancora, un sistema di certificazione delle “famigerate” recensioni online strutturato su tecnologia blockchain con un brevetto depositato basato su due prove chiave: proof of location e proof of identity.
Inoltre, l’occasione per noi è stata davvero importante poiché ci ha consentito si creare una rete con coloro che operano nel mondo del turismo e ci ha dato spunti interessanti su cosa bisogna concentrarci e su cosa bisogna lavorare.
Piccolo rammarico
Sfidandoci sui temi legati a “Smart City, Mobilità e Accoglienza nelle destinazioni top nazionali”, eravamo un po’ penalizzati, poiché biotravel.it, come già saprete, mira a decongestionare i grossi centri urbani ed a divulgare un turismo eco sostenibile che è troppo lontano dal turismo di massa. Ma vi assicuriamo che non siamo andati per niente male! 🙂
Ecco i 10 progetti vincitori
Alla presenza di Nino Daniele, Assessore comunale al Turismo, Alessandra Clemente, Assessore comunale ai Giovani e Politiche giovanili, Creatività e Innovazione e Start up e di Enrico Panini, Assessore comunale al Bilancio, al Lavoro e alle Attività Economiche, noi 20 partecipanti abbiamo presentato la nostra idea di business e i il nostro lavoro realizzato nei 2 giorni, con un pitch di tre minuti alla giuria composta da funzionari del Mibact e di Invitalia.
I 10 progetti vincitori che si sono aggiudicati un assegno da 10.000 euro da utilizzare per sviluppare l’idea di business sono:
TBoxChain- Basilicata
Un sistema di certificazione delle recensioni online strutturato su tecnologia blockchain, con brevetto depositato, basato su due prove chiave: Proof of location e Proof of identity.
Busrapido – Lazio
Il primo sito di prenotazioni in Italia per il noleggio di autobus con conducente. Il servizio permette alle persone di prenotare autobus privati comodamente online, mostrando le offerte più vantaggiose per i propri viaggi di gruppo
EDGAR Smart Concierge – Sardegna
è un servizio di digital concierge che permette ad ogni Host (Alberghi, Campeggi, B&B, Property Manager) di personalizzare la propria app attraverso la quale assistere al meglio i propri clienti ed aumentare i guadagni grazie all’upselling di servizi interni ed esterni.
Tueke.com – Lombardia
Attraverso Tueke viaggiatori con idee di budget precise e host con la necessità di raggiungere il “tutto esaurito” si incontrano in una nuova piazza, all’interno della quale i viaggiatori inseriscono destinazione, prezzo e tipologia di alloggio desiderato e lasciano che siano le strutture a competere per aggiudicarsi la loro presenza.
Deed Passepartout Tourism – Piemonte
Un wearable innovativo e all in one, che permette di effettuare pagamenti, accessi e family tracker ai vari enti del turismo pubblico e privati per aiutarli a rendere le città e le destinazioni turistiche più intelligenti e raggiungere una mobilità più efficiente.
Evway – Lombardia
Una piattaforma a supporto degli ev-Drivers, in grado di mappare tutte le stazioni di ricarica in Italia e in Europa, con le informazioni utili per ricaricare: luogo, potenza, tipo di presa, modalità di accesso, eventuale necessità di tessera, ecc.
WellCome Italia – Emilia-Romagna
È la prima piattaforma in Italia che permette di prenotare visite guidate all’interno delle grandi imprese del Made in Italy e fare esperienze al loro interno.
Kishare -Veneto
Una community dove sconosciuti provenienti da tutto il mondo possono mettersi in contatto per condividere il servizio di cui hanno bisogno (gondola, taxi acqueo, taxi) all’interno del comune di Venezia.
Keesy – Toscana
Il primo servizio di check-in e check-out completamente automatizzato per gli affitti brevi, disponibile 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno.
Vento d’Italia – Lazio
Propone la prima guida interattiva digitale che racconta il patrimonio culturale, paesaggistico e museale ai turisti cinesi, nella loro lingua e attraverso il loro canale comunicativo per eccellenza: il social network WeChat.
Nella nostra presentazione di 3 minuti avevamo già preso qualche secondo per complimentarci con i tutti i progetti. Adesso, lo facciamo ufficialmente qui nel nostro blog, augurando a tutti di riuscire a realizzare, sviluppare e sostenere le loro idee e i loro progetti.