La biodiversità è l’insieme di tutti gli esseri viventi che popolano il nostro Pianeta. Grazie ad essa, la natura è in grado di fornirci gli elementi essenziali come l’acqua, l’energia e il cibo. La biodiversità, quindi, assicura la vita. È soprattutto per questo motivo che l’uomo dovrebbe sostenere le risorse della Terra, tutelando l’ambiente. Negli ultimi vent’anni in Italia, proprio nel segno del rispetto per la natura, il turismo ecosostenibile ha visto crescere la sua popolarità, giorno per giorno. Vediamo come.
La biodiversità in Italia
L’Italia è uno dei Paesi più ricchi di biodiversità in Europa, per le sue condizioni geografiche, morfologiche e climatiche. Il nostro Paese ospita circa la metà delle specie vegetali e un terzo di quelle animali di tutta l’Europa, divenendo così lo stato europeo con il più alto numero di specie. La biodiversità italiana, però, è seriamente minacciata dall’intervento dell’uomo, e parte di essa rischia quindi di essere perduta per sempre. L’inquinamento, lo sfruttamento industriale del territorio e l’insediamento civile sono alcuni dei principali fattori di rischio. I Parchi Nazionali e le Aree protette nascono proprio per salvaguardare l’immenso patrimonio naturalistico italiano. Ma non solo. Il Parco incentiva e controlla lo sviluppo delle economie locali, secondo stretti requisiti di sostenibilità ambientale.
Biodiversità e turismo
Il futuro del settore del turismo, quindi, è strettamente collegato con la qualità dell’ambiente e del territorio. Negli ultimi anni il turismo ecosostenibile si è notevolmente diffuso, divenendo un elemento in forte ascesa. L’obiettivo posto da tutti i Paesi è quello di salvaguardarne la biodiversità che ogni anno ha la capacità di attirare circa 35 milioni di visitatori. Il rispetto nei confronti della natura, delle varie specie esistenti e dell’ambiente è quindi un’ottima opportunità per garantire i flussi turistici. Perché il turismo abbia un impatto positivo sull’ambiente è necessario che il suo sviluppo sia pianificato in modo corretto. La popolazione locale deve esserne coinvolta e parte integrante. L’ecoturismo porta in sé la concezione di viaggio ecologicamente compatibile, soprattutto perché orientato ad uno sviluppo economico sostenibile. Il Parco, quindi, inizia a rappresentare anche una fonte di opportunità imprenditoriale e quindi di occupazione. Infatti, il ruolo dei Parchi è fondamentale non soltanto per la conservazione del territorio, ma anche perché permette agli abitanti e operatori locali di continuare a vivere e lavorare sul proprio territorio. Pertanto, è necessaria una condivisione degli obiettivi, l’ottimizzazione delle risorse economiche e il mantenimento del bene territorio e della sua qualità. Il turismo ecosostenibile è una delle strade da seguire per riqualificare l’offerta turistica in generale. Una risorsa da sfruttare.