Se in Italia il Black Friday non ha ancora raggiunto la piena popolarità, negli Stati Uniti è ormai un evento consolidato. Il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento, il famoso Thanksgiving, i negozi offrono supersconti in vista dello shopping natalizio. Noi di blog.biotravel.it vogliamo trasformare questo momento di consumismo sfrenato, in un momento di rispetto della natura. Uno shopping ecosostenibile.


Black Friday: la storia


La storia e l’etimologia del Black Friday è tuttora incerta. Il “Venerdì Nero”, come viene chiamato in italiano, segue sempre il Giorno del Ringraziamento, una delle feste più importanti e sentite della cultura americana. Per questa ragione, il Black Friday non cade sempre nella stessa data. Quest’anno sarà il 25 novembre e, come sempre, ci sarà da aspettarsi file e resse per acquistare i prodotti più scontati.

Sull’etimologia del suo nome, troviamo numerose ipotesi. Le più accreditate sono principalmente due. Alcuni sostengono che il nome Black Friday, ossia Venerdì Nero, derivi dalla congestione, dal traffico provocato dalla gran quantità di gente che accorre nei negozi per acquistare. Un giorno nero, per l’appunto. Altra ipotesi più gettonata è in qualche modo più poetica. Il “nero” starebbe ad indicare il colore utilizzato dai commercianti per indicare i conti in attivo. Dopo una massiccia vendita, infatti, difficilmente i conti restano in perdita!

Questa giornata, però, non è solo un’occasione ghiottissima per acquistare prodotti a prezzi stracciati. Il Venerdì Nero è importante anche dal punto di vista commerciale. Può essere un indicatore della capacità di spesa e di fiducia dei consumatori. Aspetti importanti dopo anni di crisi economica.

Il grande afflusso di gente, però, non manca di causare disagi. Oltre a quelli già citati sul traffico e sulla mobilità cittadina, non mancano problemi all’interno dei negozi presi d’assalto. Sono in molti, infatti, ad accamparsi davanti ai negozi per non perdere l’occasione di acquistare il prodotto da tempo agognato a prezzo scontato. Questa competizione, questa tensione spesso causa scontri. Non sono poche le risse o le violenze. Un episodio gravissimo è avvenuto in Walmart di New York, dove un dipendente è morto investito dalla folla.


Il Black Friday e l’ecosostenibilità


Ormai lo sapete: per noi di blog.biotravel.it il rispetto dell’ambiente resta il tema centrale. Quindi quale migliore occasione del Venerdì Nero per ricordarvi dell’importanza di un consumo consapevole? Per noi la sostenibilità parte dall’alimentazione e arriva fino al modo di viaggiare. È per questa ragione che, in occasione di questo evento, noi di blog.biotravel.it abbiamo pensato di unire lo shopping sfrenato con l’acquisto consapevole. Scopri di seguito il nostro codice sconto e alcune delle nostre proposte. Affrettati, vale solo per pochissimi giorni. Preparatevi a partire!

Il CODICE SCONTO che ti avevamo promesso è biobfriday20. Ti darà diritto a 20 euro di sconto sul totale del carrello che avrà un ammontare minimo di 120 euro e sarà valido fino al 30/11/2016. Puoi usufruire dello sconto anche sulle proposte che vedi di seguito.


Le nostre proposte


  • 2 Pernottamenti in App.con camera doppia
  • 2 Colazioni tradizionale / Vagan bio /energetiche
  • 1 Cena Social Eating vegetariana o vegana in Famiglia con prodotti bio
  • 1 Pranzo Social Eating vegetariano o vegano in Famiglia con prodotti bio
  • 1 Corso teorico con relatore esperto: interpretazione del Manuale pratico per SALVARE I SEMI e difendere la BIODIVERSITÀ tratto da Michel e Jude Fanton
  • 1 Visita guidata all’orto Biodinamico a al Semensaio del Casale
  • 3 giorni e 2 notti in camera doppia in mezza pensione
  • Colazione con prodotti biologici della fattoria
  • Accesso alla piscina immersa nel verde
  • Accoglienza e Check-in Venerdì sera
  • Cena del venerdì sera: cena con ricette della tradizione emiliana con prodotti biologici e locali, vegetariano su richiesta
  • Il Sabato: visita guidata alla vigna biologica dell’azienda con spiegazioni sul metodo dell’agricoltura biologica
  • Passeggiata guidata per conoscere tutte le produzione dell’azienda, gli animali e i fiori
  • Degustazione dei vini biologici prodotti dall’azienda per un delizioso aperitivo
  • Check-out domenica con possibilità di proseguire con le visite consigliate o con le attività possibili in zona
  • 2 notti per 2 persone in camera doppia
  • 2 cene biologiche e vegane per 2 persone
  • Uso della sauna e della bici gratuito
  • Servizio navetta dalla e per la stazione ferroviaria di Feltre.

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !