Una settimana di pedalate per 444 chilometri passando per alcuni dei luoghi più suggestivi d’Italia. È questa la Bicistaffetta, una iniziativa nazionale che ogni anno FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) organizza lungo una ciclovia nazionale. Lo scopo di questa iniziativa è di sensibilizzare le amministrazioni e le comunità locali e promuovere la mobilità ciclistica, il turismo in bicicletta e un nuovo modo di vivere il territorio. L’edizione 2017 partirà domenica 24 settembre da Ventimiglia fino ad arrivare il 30 settembre a Pisa.
Bicistaffetta: l’edizione 2017
Ogni anno, FIAB identifica un tratto da verificare e mappare tenendo presente gli standard Eurovelo. Insieme ad una delegazione di circa 50 “ambasciatori del cicloturismo”, percorre il percorso, valutando gli aspetti tecnici ma anche le valenze turistiche e culturali dei luoghi attraversati. Ogni giorno lungo il percorso vengono organizzati 2 incontri con gli amministratori locali per fare il punto e parlare delle prospettive future.
Quest’anno sono 444 i km protagonisti della Bicistaffetta 2017. Il percorso prescelto è la parte settentrionale della ciclovia Tirrenica. La scelta è stata influenzata dalla passione e dall’impegno dimostrato dalla Liguria e dalla Toscana sulla mobilità ciclistica. Infatti, la a Liguria vanta il primato nel cicloturismo e nella valorizzazione del suo patrimonio ferroviario dismesso. Anche la Toscana è una regione che sta iniziando ad intuire le potenzialità turistiche e non del cicloturismo. Infatti, il turismo in bicicletta sarebbe un’ottima opportunità economica, in alternativa al tradizionale turismo balneare. Un forte impulso al turismo verde e culturale contribuirebbe a destagionalizzare i flussi turistici e, di conseguenza, a sfruttare al massimo le numerose strutture già presenti sul territorio.
Il programma
Domenica 24 settembre
1° giorno – Ventimiglia – Finale Ligure, 93km:
Mattina: Incontro con soc. Area24 e i comuni del Parco Costiero del ponente ligure;
Pranzo: Imperia con incontro di tutti i Comuni interessati dal prolungamento del Parco Costiero;
Sera: incontro con Comuni del Finalese e Imprenditori turistici;
Visita a Finalborgo.
Mostra il percorso per questa tappa
Lunedì 25 settembre
2° giorno – Finale Ligure – Genova, 74km:
Pranzo a Savona: incontro con tutti i comuni da Spotorno ad Arenzano;
Pomeriggio: incontro con Comune di Genova;
Cena e visita al centro storico di Genova.
Mostra il percorso per questa tappa
Martedì 26 settembre
3° giorno – Genova – Sestri Levante, 70km:
Intermodalità con trenino Casella. Casella – Scoffera – Val Fontanabuona;
Pranzo a Bassi di Tribogna e incontro con i Comuni della Ciclovia dell’Ardesia;
Cena al Convento dell’Annunziata e incontro con i Comuni, gli imprenditori del turismo, le associazioni territoriali.
Mostra il percorso per questa tappa
Mercoledì 27 settembre
4° giorno – Sestri Levante – Levanto, 41km:
Passo del Bracco – Framura: pranzo e incontro con i Comuni. Percorso sulla ciclabile accompagnati da un esperto di mareggiate (la ciclabile infatti offre uno splendido balcone sul mare in una delle zone dove si manifestano le mareggiate più spettacolari di tutto il nord Italia).
Cena e pernotto a Levanto: incontro con i Comuni, gli imprenditori del turismo e il Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Mostra il percorso per questa tappa
Giovedì 28 settembre
5° giorno – Levanto – La Spezia, 65km:
Levanto – Via dei Santuari.
Pranzo a Manarola;
Arrivo a La Spezia primo pomeriggio e incontro con Comune e altre Istituzioni;
Proseguimento fino a Portovenere, cena e pernotto.
Mostra il percorso per questa tappa
Venerdì 29 settembre
6° giorno – La Spezia – Viareggio, 71km:
Portovenere – La Spezia – Val di Magra: percorso ciclopedonale del Canale Lunense/Francigena, incontro con i Comuni, il Consorzio Canale lunense, il Parco Montemarcello Magra;
Visita al sito archeologico di Luni e pranzo;
Pomeriggio proseguimento per Viareggio.
Mostra il percorso per questa tappa
Sabato 30 settembre
7° giorno – Viareggio – Pisa, 30km:
Viareggio – Marina di Vecchiano – Migliarino – Parco di San Rossore.
Visita della zona di riserva integrale del Parco.
Pranzo ed incontro con i rappresentanti della Regione Toscana del Parco e dei comuni di Pisa, San Giuliano Terme e Viareggio.
Rientro a Pisa nel primo pomeriggio.
PER IL PROGRAMMA COMPLETO IN PDF CLICCA QUI.