Arriva l’autunno, i primi freddi ed è facile incappare nei tipici mali di stagione. Raffreddore, mal di gola, tosse sono alcuni dei disturbi tipici di questi mesi. Scopriamo insieme quali possono essere i rimedi naturali per curarli.

Come prevenire

Dopo il caldo estivo, gli sbalzi di temperatura e i primi freddi possono trovarci impreparati. Per questo è importante prevenire i mali tipici dell’autunno. La prima accortezza da seguire è nell’abbigliamento. Vestirsi a cipolla, in modo da poter regolare il nostro abbigliamento in base alla temperatura, può essere un modo per evitare di essere esposti ai primi freddi. Un consiglio semplice, ma efficace.

Estremamente utile è certamente un’alimentazione sana. Noi di blog.biotravel.it, infatti, sosteniamo da sempre l’importanza di un’alimentazione corretta e in sintonia con l’ambiente. Come già discusso in un nostro precedente articolo, l’autunno stesso ci dà, tramite i suoi prodotti stagione, tutte le risorse necessarie per proteggerci da questi piccoli disturbi. La vitamina C, contenuta soprattutto negli agrumi, tra i principali frutti di stagione, aiuta proprio a prevenire i malanni di questo periodo.

Non si può, poi, sottovalutare l’importanza di respirare aria sana. Trascorriamo gran parte del nostro tempo in un luoghi chiusi, nei nostri uffici in cui lavoriamo, nelle case in cui viviamo. La salubrità dell’aria attorno a noi può influenzare fortemente il nostro stato di salute. Per questo, basta seguire semplici consigli, come far arieggiare gli ambienti o scegliere con cura i prodotti, di cui abbiamo parlato qui.

I rimedi naturali

Come curare il raffreddore

Alzi la mano chi non hai mai sofferto un raffreddore durante un cambio di stagione! Rimedi naturali per curarli, per fortuna, non mancano. Agrumi, zenzero, ribes nero sono i vostri migliori alleati. Lo zenzero può essere assunto sia sotto forma di sciroppo, sia come infuso, che in gocce. Gli agrumi poi, soprattutto il limone, possono davvero fare molto. Il limone è efficace nel combattere le infezioni, decongestiona le vie nasali, aiuta nella digestione.

Come curare il mal di testa

I repentini sbalzi di temperatura, il progressivo diminuire della luce, l’umidità persistente possono favorire i mal di testa. Biotravel.it vi consiglia i migliori rimedi naturali per curarlo. Tisane rilassanti, come quelle a base di melissa, camomilla e passiflora, possono aiutare a distendervi e a farvi sentire meglio. Molto importante è anche tenere una corretta postura. Sia da seduti che da sdraiati, bisogna evitare un eccessivo irrigidimento del collo. Per alleviare il dolore, poi, possono aiutare gli impacchi con gli oli essenziali di menta e lavanda. Altro importante consiglio da tenere a mente è concedersi il giusto riposo. Molto spesso, infatti, il mal di testa è generato dalla mancanza di sonno, comune durante i cambi di stagione. In ogni caso, seguire un corretto stile di vita, dall’alimentazione al movimento, aiuta a prevenire e curare questo disturbo.

Come curare la tosse

È certamente uno dei disturbi più comuni causati dal freddo. Se non è cronica, ma leggera, può essere curata con semplici accorgimenti naturali. Grande alleato è certamente il miele. È in grado di sederla, è economico, dolcissimo e, soprattutto, naturale. Immancabile, anche in questo caso, è lo zenzero, insieme anche alla liquirizia. Due infusi al giorno e in breve tempo la tosse sparirà. L’infuso che, però, blog.biotravel.it vi consiglia è quello a base di malva. Malva essiccata, una buccia di mandarino, una mela cotogna, miele e in un attimo guarirete.

Come curare gli occhi arrossati

Fermo restando che, in ogni caso, è necessario consultare un medico, spesso gli occhi arrossati possono semplicemente dipendere da un colpo di freddo o da un’eccessiva umidità. Per questo, sono estremamente comuni in autunno. Una volta appurato che l’arrossamento dell’occhio non è dovuto a infezioni o patologie più serie, ci sono diversi impacchi naturali che potete utilizzare per alleviare il disturbo. Il classico rimedio della nonna è l’impacco alla camomilla. La camomilla, però, non è il solo rimedio. Infusi di finocchio, carote o latte freddo possono aiutare. Anche immergere una garza sterile in un albume d’uovo sbattuto e, successivamente, stenderla sugli occhi, può aiutare a ridarci freschezza.

Come sempre, la natura ci dà la soluzione, anche se il consulto medico resta necessario. [laborator_products row_clear=”3″ products_query=”size:6|order_by:date|post_type:,product|tax_query:356″]

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !