Riuscire a vedere l’aurora boreale è uno dei sogni più ambiti di moltissimi viaggiatori. Ci sono diverse mete che potrete visitare per assistere a questo spettacolo della natura. Ecco dove e quando andare per ammirare queste straordinarie luci del nord.
Cos’è l’aurora boreale
Il nome esatto è aurora polare, più spesso però è chiamata aurora boreale o australe a seconda dell’emisfero in cui si verifica. Si tratta di un fenomeno naturale provocato dalla collisione tra particelle solari e gas atmosferici. Questa collisione regala uno spettacolo mozzafiato: ammirerete un’ampia gamma di forme e colori rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio, tipicamente di colore rosso-verde-azzurro, detti archi aurorali. Questo fenomeno non è molto semplice da spiegare né tantomeno da prevedere. Forse proprio per questo ha affascinato e continua ad affascinare i popoli di tutti i tempi.
È solitamente possibile ammirarla al di sopra dei 65° di latitudine, sia a nord che a sud. Quindi è un fenomeno comune della penisola scandinava, dell’Islanda, dell’Alaska, del nord del Canada, della Groenlandia e dell’Asia del Nord. La penisola scandinava e l’Islanda sono, però, le mete privilegiate per assistere all’aurora boreale. In genere, da settembre a marzo, in questi territori potrebbero verificarsi questi fenomeni strabilianti.

Aurora Boreale in Finlandia. Flickr, ph. Kofe (Paco Fernández)
In Finlandia
Dalle fine di agosto all’inizio di aprile è il periodo ideale per assistere a questo fantastico fenomeno in questo Paese scandinavo. Questo periodo permette, quindi, di poter assistere all’aurora in giornate in cui la temperatura può essere ancora accettabile.
L’intera Finlandia è toccata dall’aurora boreale, ma le luci cittadine impediscono una visione completa. Per questo, è consigliabile recarsi nel nord del Paese per ammirarla. Molti preferiscono il Lago Inari, dove è possibile trovare diverse sistemazioni. Si può scegliere di dormire in modo spartano e senza pretese, in un igloo, o di affittare una “suite a bolle” che permette di vedere al calduccio attraverso dei lucernari, a bolle appunto, la meraviglia dell’aurora. L’orario migliore per vederla va dalle ventuno all’una di notte.
In Islanda
L’Islanda è in assoluto la meta preferita per i viaggiatori che inseguono queste luci del nord. Infatti nell’intera isola è possibile vedere l’aurora boreale in quasi ogni periodo dell’anno. È comunque più raro che avvenga durante le notti estive: in estate il cielo è troppo chiaro perché siano avvistate.
Per osservare questo fenomeno in tutta la loro bellezza, vi basterà allontanarvi di pochi km dalle luci della sua capitale, Reykjavik. Da molti è consigliato come meta ideale Jökulsárlón, il più grande lago glaciale in Islanda. Si trova ai margini del Parco Nazionale di Vatnajökull. Qui il connubio tra cielo e acqua rende le atmosfere ancor più uniche, grazie a riflessi senza uguali.
In Norvegia
La Norvegia è uno dei Paesi in cui è più comune che si verifichino delle aurore boreali, non in una sola località, ma in diversi territori. Infatti, la cinta dell’aurora boreale tocca la Norvegia del Nord sulle isole Lofoten e segue la costa fino a Capo Nord e oltre. Si tratta di quasi un terzo del Paese, un’area incontaminata e scarsamente abitata. Questa condizione rende questo territorio perfetto per ammirare queste luci meravigliose.
Vi consigliamo di recarvi a Tromso, una delle città principali della zona. La fortuna di questa città è strettamente connessa con il fascino turistico dell’aurora boreale e quindi è tra le mete più attrezzate per godere di questo spettacolo. Se le esperienze estreme non vi spaventano, allora potrete spingervi fino a Capo Nord. Aiutati da una guida locale, potrete immergervi nella natura più incontaminata e selvaggia, dove le sfumature delle luci di questo fenomeno si legano con i colori dell’artico.
In Canada e in Alaska
Sono territori privilegiati per scovare questo fenomeno, ma sono anche i più complessi da raggiungere. In Canada, a 400 km dal Circolo Polare Artico, Yellowknife è una cittadina perfetta per ammirare l’aurora boreale, questo perché per ben 240 giorni l’anno il cielo è libero da nuvole, condizione necessaria per godersi lo spettacolo. Inoltre, il Canada è il luogo ideale anche se siete interessati all’aspetto scientifico di questo spettacolo. Ad Alberta sorgono le stazioni NASA dove si studia l’aurora, ma soprattutto i suoi effetti sulla natura.
In Alaska, nel Denali National Park, le aurore boreali sono davvero mozzafiato. C’è un solo problema: se temete un clima rigido, questa non è la meta per voi. In ogni caso, la sua posizione di isolamento, la rende perfetta per la mancanza di inquinamento luminoso. Già dalle notti di fine estate, infatti, è possibile assistere a questo spettacolo della natura.
Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:
VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !