Non solo pet therapy! Infatti avere un animale in casa ha sempre innumerevoli effetti positivi sulla nostra vita. Anche nella vita di chi non ha particolari problemi. Cani, gatti, non importa, gli animali domestici ci rendono felici. Anziani o bambini, famiglie o single, tutti possono trarre benefici dall’avere un animale intorno. Scopriamo punto per punto quali vantaggi apportano nella nostra vita.
Meno stress
Perché siamo meno stressati con un animale in casa? Perché giocare con lui porta a sentirsi sicuramente più rilassati. Incrementa i livelli di serotonina e dopamina e, allo stesso tempo, il colesterolo e i trigliceridi si ridurranno. Possedere animali migliora lo stato d’animo delle persone, facendo sì che la gente adotti abitudini salutari come uscire a passeggiare. Sono un sollievo per quelle persone che soffrono di disturbi bipolari, di stress post-traumatico, depressione o ansia.
Allungano la vita!
Studi recenti hanno associato la presenza di animali domestici, in special modo dei cani, ad un minor rischio di contrarre malattie del cuore. Un altro dato rilevante è dato dal fatto che possedere un animale domestico porta ad una maggiore longevità tra i suoi proprietari. Ma non è finita qui. La ricerca ha anche dimostrato che chi ha un animale in casa raramente soffre di depressione, sarà meno stressato e avrà una pressione arteriosa ridotta.
Ti tengono in movimento
Soprattutto se si ha un cane, la vita diventa molto più movimentata. È quasi banale: il semplice fatto di dover portare fuori il cane almeno 2/3 volte al giorno ci obbliga a svolgere un regolare e quotidiano esercizio fisico. Ci tiene in movimento, ci fa stare all’aria aperta, agendo anche sul nostro umore. Buonumore e salute, cosa volere di più?
Ci fanno socializzare
Proprio perché ci spingono ad uscire di più, rendono più semplici anche le interazioni umane. Gli animali sono anche di grande compagnia, ed aiutano a diventare più socievoli. Quando li si porta a passeggiare, capita spesso di distrarsi e incontrare altre persone con cui scambiare due chiacchiere. Inoltre, soprattutto i cani vengono attirati dagli altri cani, e i padroni si ritrovano volentieri a condividere le loro esperienze.
Poi, può sembrare frivolo o azzardato, ma chi esce con un animale risulta più attraente e ha realmente più probabilità, perché no, di incontrare anche il grande amore. Tutto ciò agisce da potente antidepressivo, soprattutto per chi è fresco di separazione o divorzio e, dunque, è soggetto a cali di umore più frequenti e a crisi di ansia. A confermarlo è anche uno studio condotto da Dog’s Trust.
Bambini e animali
Vivere con un animale domestico, come cane e gatto, aiuta i bambini a crescere bene. Dal punto di vista fisico, vivere con un cane o un gatto, rinforza il sistema immunitario dei più piccoli. Li protegge sia dai soliti virus e batteri sia dalle più comuni forme di allergia. Dal punto di vista psicologico, questa convivenza può responsabilizzare il bambino e farlo crescere. Il bambino imparerà a prendersi cura con regolarità di qualcun altro, focalizzandosi meno su se stesso. Il bambino imparerà a confrontarsi con la diversità, diventando più empatico e comunicativo.
Anziani e animali
Anche per gli anziani, la convivenza con un animale da compagnia può essere fonte di numerosi benefici. In uno studio pubblicato sul Journal of Social Psychology, le persone anziane che avevano un cane risultavano più soddisfatte socialmente, emotivamente e fisicamente di coloro che non ne avevano. Consentono, infatti, di passare una vecchiaia salutare, rendendo questa fase della vita più allegra, più attiva e aiutando ad avere una memoria più agile. Stimolano la vitalità e consentono loro di restare in contatto con la società.
Ci rendono più tranquilli, ci allungano la vita, migliorano la nostra vita sociale e il nostro umore, ci tengono attivi e sono i migliori amici di bambini e anziani. In poche parole, avere un animale nella nostra vita ci rende felici!
Comments (2)
Gli animali domestici portano sempre gioie nelle case, ma bisogna anche pensare a cosa facciamo noi per loro! Come li aiutiamo! Adottiamone il più possibile! Siamo noi umani ad averne causato l’evoluzione
Sottoscriviamo in pieno ciò che dice! A parole siamo sempre più bravi che nei fatti! Ci vorrebbe più concretezza da parte di tutti.
Un caro saluto