Il bio agriturismo Parco Rurale Alture di Polazzo è un’azienda agricola con certificazione biologica a conduzione familiare situata sull’Altopiano del Carso.

Alture di Polazzo: cosa vedere

Gli appartamenti certificati Ecolabel.eu del bio agriturismo sono dei confortevoli punti di partenza per diverse visite verso le mete più caratteristiche del territorio. Da qui potrete visitare il Castello di Miramare o la Grotta Gigante. Non solo. Imperdibile è anche la città di Trieste o luoghi patrimonio dell’Unesco come Aquileia, Cividale e il Park Skocjanske Jame, ossia il parco delle grotte di S. Canziano nella vicinissima Slovenia, ad appena 15 km.

Per rendere la vostra vacanza ancora più rilassante, il bio agriturismo è dotato di un area relax piscina con seduta idromassaggio. Se, invece, siete amanti del sole e delle spiagge, in soli 15 km potete raggiungere la Baia di Sistiana ed in 30 km le dorate spiagge dell’Isola di Grado.

Per gli amanti della vacanza slow e rurale, il bio agriturismo, assieme ad altre aziende del territorio, avrà il piacere di farvi partecipare ad attività esperienziali uniche ed autentiche. Una di queste esperienze è certamente la visita in “Agribus elettrico” della landa carsica con gli animali domestici allevati allo stato brado. Imperdibile è anche il trekking someggiato, ossia una bellissima ed intensa passeggiata per i sentieri del Carso con a seguito gli asini. Ma non finisce qui! Potrete partecipare alla raccolta di piante officinali selvatiche e alla loro cottura. Potrete visitare il laboratorio della lana, un vigneto sostenibile e tantissimo altro ancora.

bio agriturismo

Alture di Polazzo: la natura

Grazie alla particolare dedizione verso il proprio territorio, all’attaccamento alle proprie radici ed a una sensibilità verso la salvaguardia della biodiversità, la Famiglia Samsa ha sviluppato un originale ed interessante metodo di allevamento. L’intera superficie aziendale di 98 ettari è inserita nelle zone a tutela ambientale della Rete Natura 2000. Sorge su ampie distese di pascoli che danno origine all’unico esempio di “landa carsica” ancora pascolata quotidianamente.

L’allevamento, certificato biologico, è caratterizzato da animali domestici che pascolano allo stato brado nell’arco dell’intero anno. Appartengono a razze a rischio di estinzione, nazionali come l’asino dell’amiata ed autoctoni come la pecora carsolina. Parliamo, nello specifico, di 85 pecore, 30 mucche, 13 asini e 10 famiglie di api. Non mancano ovviamente anche animali di bassa corte e gli amici più fidati del uomo, i cani. Le dieci famiglie di api del bio agriturismo non vengono alimentate con altre sostanze zuccherine. Si nutrono, invece, solamente del miele che producono per loro stesse e per noi.

Se avrete piacere, la Famiglia Samsa, con immensa gioia e passione, vi porterà a conoscere gli animali domestici durante il vostro soggiorno presso il Parco Rurale Alture di Polazzo.

Le proposte

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !