La regione italiana delle Marche si è aggiudicata per l’anno 2015 il primo posto nella classifica per le maggiori possibilità di vacanze eco sostenibili; il premio è stato assegnato da Legambiente a tutte le migliori aziende turistiche, perlopiù Agriturismi Bio, che fanno parte di Legambiente Turismo Bellezza Natura.
Premiati gli agriturismi BIO, le strutture ricettive che adoperano energie rinnovabili e anche quelle che operano nel sociale.
Le strutture ricettive premiate nelle Marche spiccano per aver superato in modo eccellente i controlli che l’associazione effettua ogni anno riguardo alle energie rinnovabili, alla gestione dell’acqua e dei rifiuti, accessibilità, qualità del cibo e promozione del territorio; queste strutture sono alberghi, b&b, campeggi, agriturismi bio, relais, country house, fattorie bio e rifugi. Le Marche sono davvero ricche di queste strutture ricettive eco sostenibili.
Legambiente: Marche al primo posto per le maggiori possibilità di vacanze eco sostenibili.
Vediamo alcuni premi:
Il premio per la gestione generale se lo è aggiudicato il Residence Contea dei Ciliegi che sorge sulla collina di Pedaso in provincia di Fermo, una struttura termo isolata circondata da un grande parco con cinquemila alberi innaffiata con un sistema di irrigazione sotterraneo che utilizza le acque nere depurate provenienti dal residence stesso; il parcheggio è ricoperto da pannelli fotovoltaici e le camere oltre ad essere isolate termicamente e insonorizzate, hanno un sistema di spegnimento luci automatico al momento dell’uscita del cliente.
L’Agriturismo La Castelletta di Cupra Marittima in provincia di Ascoli Piceno si è aggiudicata il premio per l’impegno sociale in quanto la struttura organizza campi scuola e laboratori di cucina per persone non vedenti, laboratori per bambini autistici e reintegrazione per detenuti.
Il premio per la miglior gestione ambientale è andato all’Hotel Cristal di Cupra Marittima in provincia di Ascoli Piceno ristrutturato recentemente seguendo tutti i migliori standard di eco sostenibilità come l’utilizzo di pannelli solari, filtri speciali per le piscine, isolamento termico a porte e finestre per evitare la dispersione di calore nei mesi invernali, utilizzo di lampadine e faretti a risparmio energetico.
Il B&B Land and Sea ha ottenuto il premio per Amici Del Clima; situato tra le colline di Campofilone e il mare di Pedaso è completamente immerso nella natura di un territorio ancora poco conosciuto ma molto apprezzato da chi ha già avuto il piacere di soggiornarvi. Il B&B ha installato ultimamente un termo camino che attraverso la combustione permette la produzione di acqua calda per il riscaldamento tramite termosifoni; inoltre produce anche acqua calda per i sanitari del bagno e per la cucina.
Ricetta Regionale
“Minestra nel sacco”
Esecuzione: Media | Tempo: 1 h 35 m
ingredienti* per 6 porzioni:
– brodo vegetale 2 lt
– farina 100 gr
– parmigiano grattugiato 100 gr
– burro 80 gr
– uova 4
– limone 1
– noce moscata q.b.
– sale q.b.
*biologici
Procedimento
Amalgamate la farina e il parmigiano con le uova, il burro ammorbidito, la buccia grattugiata del limone, la noce moscata e regolate di sale. Con il composto formate un rotolo ed avvolgetelo in un tovagliolo, legandolo con lo spago da cucina. Preparate dunque il brodo e, una volta raggiunto il bollore, immergetevi il rotolo e cuocetelo per circa 40 minuti. Sgocciolatelo, eliminate il tovagliolo e fatelo raffreddare. Quindi tagliatelo prima a fettine e poi queste a dadini. Filtrate il brodo di cottura del rotolo, portatelo a bollore e tuffatevi i dadini preparati, cuoceteli per pochi minuti, ritirate, trasferite tutto in una zuppiera e servite a tavola la minestra caldissima.
Guida 2016
Questo articolo sul Turismo Eco Sostenibile nelle Marche è estratto dalla “guida all’ecoturismo 2016 nel bel Paese da Nord a Sud” redatta da blog.biotravel.it: puoi scaricare l’intera guida QUI: