L’Agriturismo Agritur Aquastilla si trova nella provincia autonoma di Trento, precisamente ad Arco, sul Lago di Garda. Un territorio straordinario, dove la natura è la vera protagonista. “Acquastilla” nasce da un idea di ecologia profonda di biodiversità ed eco sostenibilità a 360 gradi e mira a far conoscere i prodotti e la specificità del territorio. Questa struttura ha l’ambizione di creare un piccolo polmone di biodiversità in una zona rurale ma urbanizzata. Chi soggiorna nell’Agritur Acquastilla si è preso il tempo per vivere bene in una casa costruita secondo criteri di bioarchitettura, ecosostenibilità e risparmio energetico.
Agritur Acquastilla: una vacanza all’insegna della bioarchitettura
“La natura ci ha dato le materie prime: pietra, canapa, sughero, fibre di lino-lana e legno, l’argilla, olio di colza, girasole, cera naturale e noi le abbiamo impiegate per costruire, isolare rinfrescare, proteggere, la nostra casa. Non abbiamo inventato nulla, ma scelto di fare ciò che prima di noi, in altre epoche o in altre parti del mondo, gli uomini hanno sempre fatto: costruire la casa impiegando ciò che la Natura offre”. È questa la filosofia che distingue questa struttura del Trentino Alto-Adige, una struttura attenta ai più piccoli dettagli.
Sono stati usati materiali bio – certificati a partire dai mattoni perimetrali porizzati con segatura di segheria invece che con polistirolo, questo anche per le tramezze interne. La pavimentazione è in cotto naturale lavorate a mano e in piastrelle certificate bio. Il suo impianto idraulico e il suo impianto di riscaldamento rendono questa struttura a basso consumo e con grande risparmio energetico. La politica del risparmio energetico viene applicata anche all’acqua. Infatti, i wc vengono caricati con acqua piovana, tutti i miscelatori per bagno e cucina sono dotati di elementi e meccanismi di controllo della portata e della temperatura per risparmiare acqua ed energia fino al 50%.
Anche sulle rifiniture degli appartamenti sono stati usati prodotti con la stessa sensibilità e tecnica ecologica. Tutta questa cura ed attenzione sono finalizzate a creare un ambiente che sia il più salubre possibile. Massima attenzione anche alle vernici e agli arredi. Le vernici per gli infissi e gli arredi sono naturali e le finiture sono sempre in argilla pura. Gli arredi sono realizzati in legno massiccio, cirmolo e abete.
GLI APPARTAMENTI, LA PISCINA E I PRODOTTI
Non solo bioarchitettura, ma anche natura. La casa è composta da 6 appartamenti per un totale di 25 posti letto, inserita in un terreno agricolo di circa 15.000 mq. In questo terreno agricolo troviamo un vigneto che circonda la struttura. Nel vigneto sono state messe a dimora delle specie di vite, a titolo sperimentale, che non hanno bisogno di trattamenti. Dinanzi ad ogni appartamento, sono stati realizzati dei giardini con piante e fiori particolari per attirare le specie di insetti, api, bombi, farfalle. Inoltre, sta per essere ultimato il giardino delle erbe aromatiche e delle golosità. Queste erbe saranno poi utilizzate nella loro produzione di grappa e di tisane.
La piscina adiacente al vigneto è depurata a raggi UV. Questo sistema consente di mantenere l’acqua depurata, riducendo al minimo l’uso del cloro. Essa è immersa in un oliveto e vigneto adiacente al giardino delle erbe aromatiche, delle api e delle farfalle.
L’Agritur Acquastilla, inoltre, produce propri prodotto, che sono l’essenze del loro territorio.Parliamo di grappa, vino, olio, elaborati con metodi naturali. Questi prodotti vengono proposti anche con degustazioni dedicate. Il vigneto l’oliveto e kiweto sono certificati biologico. Cosa volere di più?