Abruzzo: mare, montagna, storia, tradizioni. È una terra a cui non manca nulla, grazie ai suoi Parchi Nazionali e al suo mare blu. Le stesse analisi di mercato mostrano come negli ultimi anni il turismo in Abruzzo stia diventando una delle sue forze motrici. Turismo in cui la bellezza e la forza della natura giocano un ruolo da protagoniste. Una regione perfetta per un turismo ecosostenibile.


Abruzzo: turismo ecosostenibile a Chieti


Il territorio di questa provincia è estremamente variegato. Qui possiamo passare dalle vette altissime della Majella, con il suo Parco Nazionale, ai mari della Costa dei Trabocchi, passando per il Lago di Bomba e numerose riserve naturali. Un territorio ricchissimo non solo dal punto di vista naturalistico. La provincia di Chieti, infatti, merita di essere visitata anche per le sue innumerevoli bellezze artistiche e storiche. Dai castelli, come quello di Roccascalegna, alle Abbazie, come quella di San Giovanni in Venere. Imperdibile se siete, come noi, amanti del turismo attento e responsabile.

B&B CASA MILÀ

Il Bed and Breakfast Casa Milà è una casa del ‘700 completamente ristrutturata situata nel centro storico di Pretoro (CH).  Si tratta di un borgo medievale alle falde della Majella a 602 mt di altitudine e immerso nell’omonimo parco nazionale, a pochi chilometri dalle piste da sci di Passolanciano Majelletta. Al contempo il B&B si affaccia sul mare Adriatico. L’edificio del B&B Casa Milà è stato restaurato, avendo cura di preservare la sua struttura originale usando la conosciuta pietra della Majella, il ferro battuto prodotto dagli artigiani locali e gli antichi materiali da costruzione. Il B&B ha quattro camere confortevoli. Ognuna ha nomi diversi e sono dotate di servizi, arredate con il gusto di una volta. Da visitare l’area faunistica del lupo e la “Riserva Regionale Valle del Foro”, un’area naturale protetta dell’Abruzzo istituita nel 1991, dove possiamo anche trovare i mulini rupestri.

PUNTI DI ECO SOSTENIBILITÀ. Il Bed and Breakfast Casa Milà ha tra i suoi punti di forza l’attenzione avuta nel restauro e l’attenzione nei materiali utilizzati nella struttura. Come l’utilizzo di detersivi ecologici, di carta, plastica e tovaglioli riciclati. Il B&B Casa Milà è da sempre attento alla sostenibilità, al turismo verde e allo sviluppo economico della comunità locale.

b&b casa milà


Abruzzo: turismo ecosostenibile a Pescara


Si tratta della provincia più piccola dell’Abruzzo, ma non per questo meno ricca di patrimonio naturale ed artistico. Nel suo territorio troviamo parte del Parco Nazionale della Majella e parte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Non mancano le Riserve Naturali sia statali che regionali. Non mancano neppure musei, castelli ed abbazie. Tutto gli ingredienti fondamentali per una vacanza ecosostenibile.

Agriturismo biologico “Il Portico”

L’Agriturismo Biologico “Il Portico” è un antico casolare ristrutturato immerso nel verde tra ulivi secolari, in zona collinare a 300 m slm; distante circa 25 km dal mare e 20 km dalla montagna. L’azienda è condotta con metodo biologico, si estende su 8 ettari di terreno ed offre esclusivamente produzioni biologiche. L’Agriturismo offre 10 camere con servizi annessi ed un punto ristoro dove è possibile assaggiare le nostre ricette. Ha, inoltre, un’ampia sala polivalente con camino, Tv, Wifi. All’esterno potrete trovare un spazioso giardino con giochi per bambini e soprattutto una grande piscina con angolo idromassaggio immersa nel verde dove rilassarsi piacevolmente. Il Portico è anche Fattoria Didattica per bambini e lavorano con le scuole. Non solo.  È disponibile anche per famiglie con gruppi di almeno 10 bambini.

PUNTI DI ECO SOSTENIBILITÀ. L’azienda agricola e l’agriturismo sono certificati Suolo & Salute per la produzione di olio e altri prodotti coltivati e trasformati in azienda. L’agriturismo, inoltre, svolge attività di fattoria didattica per bambini e per adulti. Svolge anche attività di scuola di cucina  e vendita dei prodotti biologici e a km0. L’agriturismo offre turismo per tutti e senza barriere, dove anche gli animali sono i benvenuti.

Foto-il-portico-019638906849


Abruzzo: turismo ecosostenibile a Teramo


Come le altre province abruzzesi, il teramano si presenta come un territorio eterogeneo e sfaccettato. Gli amanti della montagna, potrete trovare il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Chi preferisce il caldo del mare, la costa adriatica, con le sue bandiere blu, non vi deluderà. Dal punto di vista artistico e storico, questa provincia dell’Abruzzo è ricca di borghi medievali, siti archeologici e cattedrali.

Agriturismo Fattoria Riomoro

La Fattoria Riomoro è un casolare di fine 800, restaurato con i criteri della bioedilizia, utilizzando materiali naturali come la calce, il cotto e il legno, rispettando le caratteristiche della casa. Oltre al carattere ecosostenibile della Fattoria Riomoro, la sua posizione strategica permette di raggiungere facilmente sia il mare Adriatico che l’entroterra, ricco di interessanti siti d’importanza storica e artistica. Facilmente raggiungibili anche le montagne con i suoi parchi e i luoghi termali.  Gli ingressi dei tre appartamenti e della camera sono sui diversi lati del casale, è garantita quindi la vostra privacy. Ogni alloggio ha un’area esterna riservata, un patio, un portico o un gazebo con tavolo e sedie il tutto protetto da rampicanti, siepi e alberi.

La Fattoria Riomoro offre, all’interno delle esperienze di vacanza, passeggiate nei campi per il riconoscimento delle erbe spontanee. Una scuola di cucina, inoltre, è offerta per approfondire il loro utilizzo in cucina e non solo. La piscina di nuova costruzione ed è dotata di un impianto ad acqua salata, fatta in pieno rispetto per l’ambiente, per un sano relax.

PUNTI DI ECO SOSTENIBILITÀ. Non solo la Fattoria è stata ristrutturata nel pieno rispetto della bioedilizia. La Fattoria coltiva prodotti rispettando il ciclo naturale delle stagioni e praticando un’agricoltura sostenibile e rispettosa. Per gli ospiti, la Fattoria mette a disposizione una colazione bio. Per il pranzo e la cena, oltre alla cucina tradizionale, è possibile richiedere una cucina vegetariana, vegana, biologica, macrobiotica, celiaca. La Fattoria, inoltre, coltiva grano antico attraverso il quale si produce la farina utilizzata per preparare ciò che viene servito in tavola.

fattoria riomoro

Casale “Il Baronetto”

Il Casale “Il Baronetto” è un B&B che mira ad un turismo sostenibile con tecnologie per il risparmio energetico e produzione di energie alternative, recupero delle acque sia piovane che reflue. Gli appartamenti del Casale sono situati a metà tra le montagne e il mare. La loro posizione è perfetta per esplorare l’Abruzzo. Il Casale è un edificio storico di fine ‘800 ristrutturato in modo conservativo con materiali recuperati in sito. Sorge in un appezzamento agricolo di ca. 1,5 ettari parzialmente boschivo, con uliveto, orto e un’area riservata a pascolo. Si trova in una posizione dominante in contrada “Il Baronetto”, ora Piano S. Vincenzo, a Castiglione Messer Raimondo. Dal Casale scorge una magnifica vista sul Gran Sasso e su un ambiente prettamente rurale-agricolo.

Per tutti i piatti, rigorosamente tradizionali, vengono utilizzati solo ingredienti auto-prodotti o acquistati nelle immediate vicinanze (Km0). Il menu unico viene servito insieme a tutti nel senso della filosofia del Social Eating e mangiato in ambiente familiare, cambiato giorno per giorno, facendo anche attenzione alle esigenze di una dieta vegetariana o vegan friendly.

PUNTI DI ECO SOSTENIBILITÀ. Nel 2015 la Commissione Turismo di Legambiente ha assegnato a Casale il Baronetto una menzione speciale per la gestione particolarmente attenta all’ambiente e alla salvaguardia del territorio, e per la promozione di uno stile di vacanza in armonia con la natura. Encomiabile è il suo utilizzo delle energie e delle risorse. Il Social Eating e le sue attività naturalistiche offerte aggiungono punti di ecosostenibilità. Inoltre da Casale “Il Baronetto” puoi fare le tue Vacanze in Bicicletta, poiché è associato alla rete di Albergabici® della FIAB e offre servizi a favore dei ciclisti con relativa certificazione Amici della Bicicletta: se non hai la tua bicicletta con te puoi noleggiare fino a 4 Mountainbikes.

soggiorno eco sostenibile

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !