Gli agriturismi biologici presenti in Italia stanno rapidamente crescendo in numero. Già oggi se ne possono contare di diversi sul territorio del Bel Paese. Spaziando da quelli più piccoli, passando per gli agriturismi nati da poco e in via di sviluppo, e terminando con quelli che si sono sviluppati già da un bel po’ non si ha che l’imbarazzo della scelta. Noi di blog.biotravel.it abbiamo selezionato per voi i migliori. Non resta che partire!
Gli agriturismi Biologici nel nord Italia
Certamente, uno dei più famosi (e forse anche grandi) agriturismi biologici in Italia è l’Agritur Acquastilla, sul lago di Garda. Situato nel Trentino Alto Adige, alloggiando in questo posto si può godere di panorami mozzafiato e respirare l’aria pulita. Agritur Acquastilla è certificata ICEA ma il loro punto forte è la bioarchitettura!
Il loro motto:
“La natura ci ha dato le materie prime: pietra, canapa, sughero, fibre di lino-lana e legno, l’argilla, olio di colza, girasole, cera naturale e noi le abbiamo impiegate per costruire, isolare rinfrescare, proteggere, la nostra casa. Non abbiamo inventato nulla, ma scelto di fare ciò che prima di noi, in altre epoche o in altre parti del mondo, gli uomini hanno sempre fatto: costruire la casa impiegando ciò che la Natura offre.”
Restando nell’Italia settentrionale, val la pena ricordare anche il Bio Agriturismo Fattoria Quercia, situato nella provincia di Bologna, sulle colline della Valsamoggia. Nella cucina locale sono incluse molte ricette vegetariane. Inoltre vi regna sempre un’atmosfera famigliare di tranquillità e calma.
Alcune particolarità ecosostenibili
Il Bio Agriturismo Fattoria Quercia è un azienda agricola e agriturismo biologico a conduzione familiare da circa 20 anni. La certificazione biologica copre tutta la produzione aziendale di frutta, carne, uova, nonché di uva e vino, compreso quello in bottiglia.
Fanno da “contorno”:
– La certificazione del metodo biologico ICEA.
– L’utilizzo di lampadine a basso consumo e diffusori (rompigetto) nei rubinetti.
– Il Compostaggio dell’umido e reciclo dei rifiuti e scarti
– La Raccolta differenziata
– La Biodiversità: grazie alla presenza di molte varietà di piante che ospitano tanti piccoli animali, di zone incolte, boschive, di uno stagno, e poi di coltivazioni
– L’acquisto prodotti a Km0 e Biologici per la ristorazione
– La presenza di Fotovoltaico
– La presenza di Pannelli solari per acqua calda
Spostandosi nel Veneto si può incontrare anche un Bio agriturismo vegano al 100%, il Campo di Cielo.
Il Bio agriturismo Vegano “Campo di Cielo” è un Bio Agriturismo Ecocompatibile ed è realizzato in Bioedilizia, interamente in legno massiccio e gode di sistemi in pompa di calore Clivet ad energia rinnovabile che assicurano il benessere totale e sostenibile degli ospiti del ristorante vegano e del bed & breakfast zero energy.
Il loro “ECO” pensiero:
“Campo di Cielo è un luogo lungimirante che mette in atto vecchie e nuove strategie di sostenibilità ambientale e crescita personale per ritornare a vivere nel rispetto dell’uomo e in armonia con l’ambiente.
Bioagriturismi nel centro Italia
Spostandoci nel centro Italia, troviamo moltissimi agriturismi biologici straordinari. Qualora si volesse scoprire di più della Toscana, si potrebbe prenotare un posto all’Agriturismo Bio Le Macchie Alte, situato in provincia di Grosseto nella Maremma Toscana.
Per questo fantastico Bio Agritrurismo toscano, la salvaguardia e la protezione dell’ambiente sono valori irrinunciabili. Sono in possesso di certificazione biologica AIAB- ICEA e della famosissima ed internazionale certificazione ECOLABEL.
Quindi, tra le tante cose:
– si impegna alla riduzione degli sprechi energetici e di risorse
– assicura l’utilizzo di prodotti ecologici per ridurre l’inquinamento
– assicura la corretta gestione dei rifiuti
– utilizza fonti di energia rinnovabili come pannelli solari, impianto fotovoltaico, caldaia a biomassa per garantire elettricità e calore.
Scendendo ancora più a Sud si può trovare l’agriturismo Biobagnolese, in Lazio e più precisamente in provincia di Viterbo. Quest’ultimo è un’azienda agricola a carattere zoologico che offre ai visitatori numerose possibilità.
L’azienda coltiva i suoi terreni e alleva il suo bestiame con il metodo biologico, rispettandone i ritmi naturali, senza forzature. L’attività agrituristica e di fattoria didattica consentono ai visitatori di conoscere la vera agricoltura famigliare e artigiana e di assaporarne i prodotti biologici e sani.
L’azienda agricola e agrituristica, a conduzione Biologica, è un’ottima occasione per praticare turismo eco sostenibile dove per eco sostenibilità si intende:
– aria salubre
– ambiente tranquillo
– ecologia ed escursioni in libertà
– rispetto dei luoghi e della natura
– ma anche offrire attività come laboratori di cucina e fattoria didattica
Infatti, oltre alla certificazione ICEA l’agriturismo BioBagnonelese presenta un ulteriore fattore importante per Biotravel: mette a disposizione degli ospiti l’attività di fattoria didattica e laboratori di cucina che consentono ai visitatori di conoscere la vera agricoltura famigliare e artigiana e di assaporarne i prodotti biologici e sani.
In Abruzzo è possibile fermarsi nell’Agriturismo Fattoria Riomoro, in provincia di Teramo. L’intera struttura risale alla fine dell’800, restaurata con i criteri della bioedilizia, utilizzando materiali naturali come la calce, il cotto e il legno, rispettando le caratteristiche della casa. Oltre al carattere ECO SOSTENIBILE della Fattoria Riomoro, la sua posizione strategica permette di raggiungere facilmente sia il mare Adriatico che l’entroterra che è ricco di interessanti siti d’importanza storica e artistica, sia le montagne con i suoi parchi e i luoghi termali.
Ristorazione. Per gli ospiti, la Fattoria mette a disposizione degli ospiti la colazione BIO. Per il pranzo e la cena, oltre alla cucina tradizionale è possibile richiedere la cucina vegetariana, vegana, Biologica, Macrobiotica, Celiaca.
La loro presentazione:
“Qui alla Fattoria Riomoro siamo lontani dalle strade e dai rumori, vi garantiamo un ottimo riposo notturno. La casa è circondata dai nostri uliveti, vigneti, frutteti e campi coltivati.”
Gli agriturismi biologici nel sud Italia
Infine, tra i più meridionali degli agriturismi indicati vi è sicuramente il Corte Altavilla Relais&Charme, localizzato nella provincia di Bari, in Puglia. Esso rappresenta un’antica corte medievale nel bel mezzo del centro storico di una vecchia cittadina.
Grazie ad un’accurata ristrutturazione effettuata nel 2002, l’antichissima corte “palazziata” è stata trasformata in un raffinato relais con camere, eleganti suite ed appartamenti rispettando i requisiti di una delle certificazioni ecosostenibili più importanti al mondo: Ecolabel.
L’Hotel Corte Altavilla ha scelto di preservare il suo territorio attraverso piccoli gesti quotidiani. Segue un concetto che assicura il minimo impatto ambientale possibile, sensibilizzando e avvicinando gli ospiti alla natura. Se tutto questo non vi bastasse, Corte Altavilla è pronta ad offrire anche altro:
– Cene sull’attico con vista sul centro storico
– Spa e trattamenti
– Corsi di cucina
– Cene degustazione e degustazione vini con Sommelier
– Visite guidate presso le masserie e cantine partners
Un po’ più giù, nella penisola salentina, troviamo il Bio Agriturismo Villa Conca Marco. Quest’ultimo, chiaramente non per importanza (anzi), è una piccola oasi alternativa al turismo di massa per vivere una ECO vacanza rigenerante nel Salento. L’azienda, sin dal 1994, viene condotta in maniera ecologica e si converte all’agricoltura biologica. L’agriturismo, in prossimità del mare, offre servizio spiaggia presso il “lido Buena Ventura”. Una cosa che noi di blog.biotravel.it teniamo a sottolineare è che l’ospitalità è senza barriere architettoniche.
Lo sottolineano anche loro:
“A Villa Conca Marco sono benvenute tutte le persone, ed anche i loro amici animali. Vi offriamo con semplicità la nostra ospitalità senza barriere architettoniche.”
Impossibile mancare questa meta se si vuole praticare, tra le tantissime attività, cicloturismo, wind surf, kite surf, vela.
Hai soggiornato in Bio Agriturismi che meritano? Segnalaci il tuo preferito
Hai soggiornato in un agriturismo biologico o in una struttura eco sostenibile e ritieni che sia meritevole? Commenta l’articolo inserendo la tua segnalazione e faremo il possibile affinché diventi nostro partner al fine di lavorare insieme per migliorare il mondo! 🙂
P.s. Se ritieni questo articolo interessante o utile sei libero di condividerlo con chi vuoi?