Calendario 2018 degli eventi ecosostenibili in Italia
Sovente vi indichiamo e consigliamo alcuni eventi eco sostenibili in giro per l’Italia. Anche se ogni anno, in Italia e nel mondo, vengono organizzati migliaia di eventi dedicati all’ecostenibilità.
La cosa che ci sorprende piacevolmente è che si tratta di eventi nati dalla passione di singoli cittadini, dalla volontà delle imprese di innovarsi nella giusta direzione e dalla ricerca fatta nelle università per dare soluzioni ai problemi globali del clima.
Di seguito andiamo ad elencare alcuni tra i più importanti eventi del 2018.
5 eventi eco sostenibili del 2018
1°) Congresso CasaClima 2018 “Quanto è moderna la sostenibilità?”: dal 25 al 26 Gennaio 2018.
Il tema dell’incontro, che si svolgerà in due giornate nella splendida cittadina di Bolzano all’interno della fiera Klimahouse 2018, sarà lo sviluppo sostenibile e la riqualificazione nel settore dell’edilizia.
Klimahouse è una fiera di riferimento a livello nazionale ed è particolarmente interessante poiché dimostra, nella pratica, come nell’edilizia esistano una serie di alternative ed economiche tecniche in grado di garantire un notevole risparmio energetico.
La novità di quest’anno è che per la prima volta Klimahouse inizierà il mercoledì e chiuderà il sabato. Il convegno “Quanto è moderna la sostenibilità?” invece si terrà dal 25 gennaio al 26 gennaio 2018.
I dettagli della programmazione dell’evento e dell’intera fiera potrete trovarle QUI.
2°) Settima edizione “Green Week”: Dal 13 al 18 Marzo 2018.
La Green Week si terrà a Trento ed è organizzata da diversi enti promotori come l’Università degli Studi di Trento, il Comune e diverse fondazioni. L’evento sarà una vetrina per le tecnologie sostenibili e dal 13 al 15 marzo verrà organizzato un tour nelle aziende innovative e a basso impatto ambientale. Dal 15 al 18 Marzo invece si terranno dibattiti ed incontri per il Festival della Green Economy. Tutte le informazioni QUI
3°) Sum 2018 – 4° Simposio sull’Urban Mining e la Circular Economy: dal 21 al 23 maggio 2018.
Il SUM2018 è un evento organizzato dall’Università degli Studi di Padova in collaborazione con altre prestigiose università si terrà a Bergamo nel monastero di Sant’Agostino in città alta.
L’evento sarà incentrato sull’ecosostenibilità e su temi affini. Verranno trattate le criticità della raccolta differenziata, del sistema di produzione industriale e dei sistemi di riciclo degli scarti industriali.
Diversi speaker illustreranno i risultati delle proprie ricerche in questi ambiti e ci sarà anche spazio dedicato alle nuove startup.
4°) Icsd 2018 – 6th international conference on sustainable development: dal 12 al 13 Settembre
L’evento organizzato dal Canadian Istitute of Techlonogy in collaborazione con l’European Center of Sustainable Development si terrà a Roma presso il Centro Congressi in Piazza della Pilotta.
Il tema sarà quello dell’ecosostenibilità delle generazioni presenti e future. L’idea del progetto è creare un forum collaborativo dove esporre ricerche per affrontare le sfide del cambiamento climatico dal punto di vista economico e sociale.
5°) VENICE 2018 – 7° Simposio Internazionale sull’Energia da biomasse e rifiuti: dal 15 al 18 Ottobre 2018.
Tra gli eventi eco sostenibili del 2018 c’è anche quello che si terrà a Venezia presso la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista. L’ente scientifico promotore principale è l’Università degli Studi di Padova.
Il tema principale è l’energia ecosostenibile e durante le giornate di divulgazione si parlerà di come ottenere energia da biomasse e rifiuti. Verranno trattati anche moltissimi argomenti correlati, dagli aspetti normativi a quelli sociali.
Le occasioni di parlare di ecosostenibilità quest’anno sono davvero tante fortunatamente: è importante dare importanza a questo tema sempre più attuale poiché è necessario a creare una coscienza collettiva finalizzata alla tutela del nostro ambiente a alla salvaguardia delle condizioni ambientali del pianeta che lasceremo alle generazioni che verranno. QUI tutte le informazioni ufficiali dell’evento.
Se conosci qualche evento importante, che ritieni abbia bisogno di notorietà e visibilità e/o che sia utile alla divulgazione delle tematiche eco sostenibili ed ambientali, sai cosa devi fare!