Chi ci segue lo sa: Biotravel AMA il cicloturismo. Allora perché non consigliarvi delle piste ciclabili mozzafiato in Europa? Dall’Italia all’Irlanda, dalla Francia all’Olanda, troverete il percorso più adatto a voi. Grazie al progetto Eurovelo, abbiamo una vera e propria mappatura di tutte le migliori ciclovie per viaggiare in bicicletta sul territorio europeo. Pronti a mettervi in sella e partire alla scoperta del nostro continente?
Cammino di Santiago

Flickr, ph. Guido Menato.
Non solo religione, ma anche un punto di riferimento per i viaggiatori a due ruote. La zona regala parecchie emozioni dal punto di vista paesaggistico ed è un’area geografica poco piovosa nei mesi estivi. Chi parte in estate troverà molto più piacevole percorrere il Cammino Atlantico (Camino del Norte) che dai Paesi Baschi arriva in Galizia passando sulla costa, più fresco e ventilato. Il cammino francese è adatto ai viaggi in bici autunnali e primaverili per via del clima torrido dell’interno spagnolo. Il percorso del Cammino di Santiago in bicicletta indicato dal sito ufficiale è lungo circa 738 km ed è suddiviso i 10 tappe. Non resta che scegliere.
Avenue Norte

Flickr, ph. Stefano Trucco
L’Avenue Verte permette di andare in bicicletta da Londra a Parigi attraverso le campagne inglesi e francesi. Circa 400 chilometri per una pista ciclabile che unisce due mondi. Nasce nel 2012 in occasione delle Olimpiadi di Londra e permette agli appassionati di cicloturismo di pedalare dal sagrato della cattedrale di Notre Dame di Parigi sino a Westminster Abbey a Londra. Si tratta di un viaggio immerso in paesaggi tra i più vari su un tracciato quasi sempre pianeggiante adatto a tutti. Dall’Ile-de-France si raggiunge la stupenda Alta Normandia e dopo aver navigato il Canale della Manica, partendo dalle suggestive scogliere del Seven Sister Country Park nel Sussex, si raggiunge la capitale britannica.
Via Francigena

Flickr, ph. Cristina Menghini.
Si può parlare di piste ciclabili senza parlare della Via Francigena? Si tratta del più antico cammino di pellegrinaggio in Italia. Oltre ad essere tra i migliori percorsi da trekking, la Via Francigena offre ai cicloviaggiatori dei percorsi specifici. Potrete percorrerli sia con le bici tradizionali che con le e-bike e con le bici per il fuoristrada. L’itinerario completo è di 1000 chilometri dal Colle del Gran San Bernardo a Roma. Se siete mediamente allenati, potrete percorrerlo dividendolo in 23 tappe di una lunghezza media di circa 50 km.
Se siete interessati a vivere più intensamente questi territori, in Toscana, nella provincia di Siena, vi aspetta un fantastico agriturismo bio. L’agriturismo bio Il Serraglio si estende su 17 ettari interamente recintati. In Lazio, invece, vi consigliamo l’agriturismo BioBagnolese. L’azienda agricola agrituristica BioBagnolese, con il suo allevamento biologico, è situata nel centro dell’antico borgo agricolo di Castel Bagnolo, incastonata come una gemma nella splendida campagna laziale, ai piedi dei Monti Cimini e sovrastante la media Valle del Tevere.
Starry Night Cycle Path

Flickr, ph. Ferdinand van Oostrom
Ispirato al lavoro del pittore Van Gogh, questo tracciato è stato inaugurato in concomitanza con il 125esimo anniversario della morte dell’artista olandese. Sono due chilometri circa di strada illuminata di notte grazie ad un sistema alimentato da energia solare, che rende la pista luminescente. Un vero sogno, ispirante e ricreante, che è nato apposta per le bicilette. Non il percorso più impegnativo, ma sicuramente merita una menzione.
La Ciclovia del Danubio

Flickr, ph. Carmen de Cristofaro
Il Danubio è il secondo fiume più lungo d’Europa. La sua pista ciclabile, essendo pianeggiante e molto ben segnalata, è meta di vacanze e di viaggi specie nel periodo estivo. La Ciclovia del Danubio si estende da Passau a Vienna. Grazie a questo percorso ciclabile potrete ammirare le meraviglie dei luoghi che appartengono ai territori di Germania e Austria. Il percorso parte da Passau, città dei fiumi, in Germania, fino ad arrivare a Vienna per un totale di circa 300 chilometri.
North West Trail

Flickr, ph. Toni Camara
Colline, erba color smeraldo, brezza che viene dall’Oceano, strade poco frequentate. Queste sono le caratteristiche del bellissimo percorso che si trova in Irlanda. Un percorso ciclabile lungo 326 km che si snoda lungo le contee di Donegal, Tyrone, Fermanagh, Leitrim, Sligo e nel Nord Ovest d’Irlanda. L’itinerario passa una grande varietà di paesaggi panoramici e gode di una vista spettacolare sull’Oceano Atlantico. Le possibilità di esplorarlo sono molteplici, anche perché il nord-ovest dell’isola è veramente poco trafficato e quindi ogni strada asfaltata ma secondaria è inserita nelle mappe ‘ciclabili’ della zona.
Castelli della Baviera

Flickr, ph. Asun Idoate
La Baviera offre numerosi piste ciclabili per andare alla scoperta degli antichi castelli e delle bellezze storiche, artistiche e naturalistiche del territorio. In Baviera troverete ben 7000 chilometri di piste ciclabili che vi permetteranno di organizzare percorsi diversi, ad esempio per seguire la Via Benedectina o per raggiungere il Lago di Costanza. Inoltre, a Monaco parte una pista ciclabile tonda che inizia e termina in città. Seguendo il corso del fiume Loisach lungo la Riserva Naturale del Murnauer Moos, potrete visitare castelli e paesini che sembrano incantati.