I libri sono i perfetti compagni di viaggio: fanno sognare, vi trasportano in luoghi inesplorati e vi ispirano a provare e vivere nuove avventure. I viaggi che ci vengono narrati spesso celebrano l’atto di esplorazione in sé, della ricerca del proprio io. Questi libri dovrebbero indurci a guardare alle nostre valigie con maggior desiderio e iniziare a pianificare la prossima avventura. Se nel vostro zaino o valigia non manca mai lo spazio per qualche lettura, non potrete non apprezzare i nostri, se pur parziali, consigli.
Ogni cosa è illuminata

Flickr, ph. Manuela Galati
Avevamo già parlato di questo romanzo. Da questa celebre opera di Jonathan Safran Foer, è tratto un bellissimo film presente tra le nostre pellicole consigliate. Ricordate? Jonathan, un giovane studente ebreo americano parte alla ricerca della donna che, in Ucraina, salvò il nonno dalla furia nazista. Questa storia è intrecciata con quella di Brod. Brod è un’antenata di Jonathan, nata rocambolescamente proprio mentre i suoi genitori morivano cadendo con tutto il loro carro nel fiume. Tutte queste storie, quella di Brod, quella di Jonathan, di suo nonno, e dei personaggi che incontra lungo il cammino si mescolano assieme, dipanandosi come in un libro giallo. Qui il viaggio non è solo fisico, ma anche un viaggio nella memoria, alla scoperta di una delle pagine più tristi della storia contemporanea. Luoghi geografici vissuti come luoghi dell’anima.
Sulla strada

Flickr, ph. Tan Yilmaz.
Il viaggio attraverso gli Usa più famoso di sempre ed uno dei libri on the road più celebri di sempre. Sulla strada, l’emblematico libro di Kerouac, è un ottimo compagno di viaggio durante un coast-to-coast negli Stati Uniti, proprio come quello affrontata dal protagonista, Sal Paradise, e dal suo affascinante amico Dean Moriarty. “Sulla strada” racconta gli anni e lo stile della Beat Generation nell’America del Dopoguerra. On the road qui non rappresenta solo il titolo. L’on the road è anche un genere letterario nel quale il viaggio diviene metafora di un movimento interiore che conduce a cambiamenti profondi. Il viaggio di Kerouac è un viaggio intenso, estremo, caratterizzato da droghe, eccessi ed incontri folli. I personaggi sono anticonformisti, ribelli, alla ricerca di se stessi. Da leggere.
Il giro del mondo in 80 giorni

Flickr, ph. gianluca bussolari.
Classico tra i classici, il giro del mondo in 80 giorni è un romanzo che racconta il viaggio di Phileas Fogg, un gentiluomo inglese, accompagnato dal suo servitore francese Jean Passepartout. Il protagonista aveva scommesso 20.000 sterline che sarebbe riuscito a circumnavigare la terra in 80 giorni. Un’avventura piena di umorismo ma anche di drammaticità che porta i lettori in India, Giappone, Hong Kong, San Francisco, Chicago, New York e in molti altri luoghi. Poteva mancare tra i libri che vi faranno venir voglia di partire?
Il libro delle meraviglie del mondo

Flickr, ph. Meritxell Álvarez Mongay.
Si tratta dello straordinario precursore di tutti i libri di viaggi esistenti e solo per questo dovrebbe stare nelle case di chiunque ami i libri. Mercante veneziano, Marco Polo, scopre l’estremo oriente all’età di 17 anni e vi si stabilisce per 16 anni con l’imperatore Kubilaï Khan. Insieme all’imperatore si recherà nelle zone più remote dell’epoca. È in prigione che Marco Polo detterà a Rustichello da Pisa, famoso scrittore dell’epoca, la storia dei suoi incredibili viaggi. È la testimonianza poetica di un mondo perduto. Uno dei libri ispirerà nei secoli a venire grandi personalità come Cristoforo Colombo e Vasco de Gama e non solo. Continua ad ispirare ai giorni nostri le nuove generazioni di viaggiatori.
Ebano

Flickr, ph. McHerbert.
Giornalista e viaggiatore polacco, questo libro è un’esplorazione profonda dell’Africa a opera di Kapuscinski. L’autore ci racconta il più misterioso e affascinante dei continenti, conosciuto e amato durante i suoi viaggi come inviato. Nei suoi viaggi africani si concede totalmente alla vita dei luoghi che lo ospitano. Scampa alla morte, in più occasioni, per un pelo. La bellezza del continente è immensa e misteriosa. Lui riesce a coglierla pienamente e ce la regala attraverso le parole. L’Africa si svela senza luoghi comuni e il lettore la sente un po’ più vicino. Vicino alla vita e alle speranze della sua gente e alla bellezza quasi straziante dei suoi paesaggi. Un bellissimo reportage di viaggio consigliato a tutti.
In Patagonia

Flickr, ph. Nick Cool.
Uno dei pilastri della letteratura di viaggio, è il libro di culto di Chatwin, il più leggendario fra gli scrittori di viaggio del Novecento. “In Patagonia” è un diario di viaggio in cui Chatwin racconta la ricerca di un suo antenato attraverso la Patagonia cilena e argentina. I paesaggi unici, gli incontri con persone lo aiutano a capire meglio lo spirito di queste terre, le leggende e le memorie. Stile privo di orpelli, digressioni approfondite, diario sulla storia dell’esplorazione del Sud-america estremo, da Buenos Aires alla Terra del Fuoco. Più che un libro, un mito che rivoluzionò per sempre la letteratura di questo genere.
Cosa ne pensate dei nostri suggerimenti? Quali sono i vostri libri di viaggio preferiti? Quali sono quelli che vi hanno fatto sognare? Raccontateci tutto!
[laborator_products row_clear=”3″ products_query=”size:6|order_by:rand|post_type:,product|tax_query:368″]