Leggendo un romanzo capita spesso di perdersi all’interno delle sue pagine, di immaginare l’aspetto dei suoi personaggi e dei luoghi che li circondano. E anche quando le storie sono frutto della fantasia, i luoghi sono reali. Quante volte ci è capitato di desiderare di essere uno dei protagonisti del nostro romanzo preferito? Quante volte abbiamo sognato di essere nei suoi panni?
Alcuni luoghi sono raggiungibili solo con la fantasia, altri sono a pochi km da noi. Scoprendo e visitando questi fantastici luoghi, potremo esaudire il nostro sogno: essere come i nostri personaggi letterari preferiti e vedere, toccare i loro stessi posti. E allora perché non partire? Prendete i vostri libri preferiti e andiamo!
Dublino, Irlanda

Flickr, ph. mariocutroneo
Dublino è una città che ha ammaliato poeti e viaggiatori e fatto da musa a numerosi e celebri scrittori. Non possiamo non pensare alla Dublino che fa da sfondo a Ulisse di James Joyce. James Joyce descrisse continuamente e con estrema precisione e vividezza una Dublino che ormai viveva solo nei suoi ricordi. Oggi Dublino è una città diversa in cui, però, si sente ancora l’eco di questo romanzo. Altro celebre romanzo ambientato a Dublino è Agnes Brown mamma di Brendan O’Carroll. Qui vediamo una Dublino degli anni ’60, di quartiere, ironica, attiva e mai spenta. Animata da pinte di birra e sidro dove non ci si annoia mai!
Se hai meno di 30 anni, devi visitare questa città! Scopri QUI perché.
Verona, Italia

Flickr, ph. atropo8
Dobbiamo davvero spiegarvi perché visitare Verona? Città splendida, ricca di storia, arte, cultura e buona cucina. Ma per cos’altro è famosa? Per aver fatto da sfondo alla storia d’amore più famosa di tutti i tempi! Parliamo di Romeo e Giulietta di William Shakespeare, tragedia che da secoli incanta e affascina i suoi lettori. Qui troviamo la casa di Romeo e Giulietta e il celebre balcone che tutti conosciamo. Infatti, è probabilmente una delle scene più famose della letteratura mondiale e si trova proprio in Italia. Perché non approfittarne per visitare questa straordinaria città?
Lisbona, Portogallo

Flickr, ph. Alberto Viganò
Lisbona è assolutamente una città letteraria. È stata certamente la città di Pessoa e del suo eteronimo Bernardo Soares, ma anche di Antonio Tabucchi con il suo Sostiene Pereira. Il romanzo Sostiene Pereira è ambientato in una Lisbona del 1938, che sfavilla e scintilla, nonostante si trovi nel suo periodo più cupo, quello del regime dittatoriale. “Sostiene Pereira di averlo conosciuto in un giorno d’estate. Una magnifica giornata d’estate, soleggiata e ventilata, e Lisbona sfavillava”. È questo l’incipit travolgente del romanzo di Tabucchi, un irresistibile invito al viaggio alla scoperta di una città che sta sfavillando coi suoi colori vividi e rotondi.
Recanati, Italia

Flickr, ph. Marco Mingardi
Se sei italiano e pensi alla letteratura, non puoi non pensare a Recanati. Anche se non l’ambientazione di un romanzo, meritava ugualmente di comparire in questa lista. Perché? Perché, grazie alla poetica e al genio di Giacomo Leopardi, questa cittadina marchigiana è ormai eterna. Amata e odiata dal grandissimo poeta italiano, ha influenzato tantissimo la sua opera. Impossibile non pensare a Recanati e al suo ermo colle, leggendo “L’Infinito”. Visitando Recanati, potrete ammirare la sua casa natale, la piazzetta che ha inspirato “Il sabato del villaggio” e respirare la stessa atmosfera respirata da Leopardi.
Central Park, New York, Stati Uniti

Flickr, ph. fbpa.wayne
“Io abito a New York, e pensavo al laghetto di Central Park, vicino a Central Park South. Chi sa se quando arrivavo a casa l’avrei trovato gelato, mi domandavo, e se era gelato, dove andavano le anitre? Chi sa dove andavano le anitre quando il laghetto era tutto gelato e col ghiaccio sopra. Chi sa se qualcuno andava a prenderle con un camion per portarle allo zoo o vattelappesca dove. O se volavano via”. Abbiamo citato Il giovane Holden di J.D. Salinger, uno dei romanzi più importanti del novecento. Si tratta di uno dei sette specchi d’acqua presenti a Central Park. Entrate nel parco tra la 59esima strada e la 5th avenue per arrivare agevolmente sul posto.
Stoccolma, Svezia

Flickr, ph. Tonino Iannaccone
Stoccolma fa da cornice ad un romanzo di grande scalpore e successo contemporaneo: Uomini che odiano le donne di Stieg Larssson. L’autore descrive perfettamente Stoccolma nella trilogia Millennium e in particolar modo in questo suo primo romanzo. Girando per Stoccolma potrete ritrovare tutti gli stessi luoghi dove sono ambientate le vicende: a Götgatan, l’ufficio del protagonista, nelle vicinanze l’appartamento di Lisbeth e per i golosi: Mellqvists kaffebar. Vi sembrerà di rivivere gli assassinii, gli enigmi, le indagini, le corse, tutte le avventure di cui avete letto.
Segovia, Spagna

Flickr, ph. Toni Camara
Da Stoccolma arriviamo fino in Spagna, a Segovia. Se siete amanti di Ernest Hemingway e del suo romanzo Per chi suona la campana, vi siete già imbattuti nella città iberica. Vi consigliamo di visitare Segovia non solo per Hemingway, ma anche per la sua bellezza ed importanza storica. Infatti, agglomerato antico è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1985, insieme al suo acquedotto. Fu costruito nel I secolo, al tempo dell’imperatore Traiano, per portare alla città l’acqua dalle sorgenti del Riofrio a 17 km di distanza, compiendo l’ultimo tratto di circa 730 metri su due ordini di arcate sovrapposti. Una straordinaria opera ingegneristica.