Non importa che siano glaciali, vulcanici o artificiali, i laghi d’Italia regalano sempre grandi emozioni. Bellissimi specchi d’acqua, spesso incastonati tra vette innevate e paesaggi sorprendenti, sono i laghi che vi stiamo per presentare. Moltissimi sono sconosciuti ai più, ma non per questo meno affascinanti. Anzi. Dal Trentino alla Puglia, partite con noi alla scoperta di 7 fantastici laghi che forse non conoscete!


Lago di Varano, Puglia

Immagine

Instagram, ph. @elisabettalozzi

Il più grande lago dell’Italia meridionale si trova in Puglia e lo separa dal mare solo una sottile striscia di terra. Situato sulla costa Nord del Gargano e a pochissimi km dalla Foresta Umbra, non lasciatevi sfuggire l’occasione di visitare uno dei laghi più suggestivi della zona. Approfittatene per dare uno sguardo anche ad un altro lago costiero, quello di Lesina, a pochi minuti di auto. Avete mai visitato questa zona della Puglia?


Lago di Resia, Trentino Alto Adige

Lago di Resia - Resia Lake

Flickr, ph. Daniele Donadelli

Dalla Puglia, risaliamo lungo tutto lo stivale per arrivare in Trentino Alto Adige. Il Lago di Resia è un lago alpino artificiale che si trova quasi a 1500 m s.l.m.. Ci troviamo in un luogo incantato, in cui il tempo si è davvero fermato. Il Lago di Resia, col suo campanile che emerge dalle acque, è un luogo che incrocia storia e leggende. Una leggenda, infatti, racconta che in alcune giornate d’inverno si sentano ancora suonare le campane. La campane furono rimosse dal campanile il 18 luglio 1950, prima della formazione del lago. Quando in inverno il lago ghiaccia, il campanile di Curon, appartenente a una chiesa trecentesca, è raggiungibile a piedi.


Lago di Scanno, Abruzzo

Lago di Scanno

Flickr, ph. Ivano D’Ortenzio

Il Lago di Scanno si trova nel cuore dell’Abruzzo, in provincia de L’Aquila, tra i comuni di Villalago e Scanno. Se lo guardate dall’altro, il lago di Scanno ha la forma di un cuore e le sue acque verdi spiccano tra la fitta vegetazione della Valle del Sagittario. È il lago naturale più grande della regione e uno dei più suggestivi d’Italia. La sua forma a cuore e la sua vicinanza a Scanno, uno dei borghi più belli d’Italia, lo rende una meta perfetta per un weekend romantico!


Lago di Braies, Trentino Alto Adige

Sonnenaufgang am pragser wildsee

Flickr, ph. libellenwellen

Torniamo in Trentino Alto Adige per uno di quei laghi così belli da non sembrare veri.  Il lago si trova a 1.496 metri nel parco naturale Fanes – Sennes – Braies. Si tratta di un pittoresco lago azzurro immerso nel verde, con le magnifiche Dolomiti a far da corona. Recentemente questa località ha avuto un’improvvisa popolarità grazie al social network instagram. I suoi colori, i paesaggi sono perfetti da immortalare in una fotografia. È la foto delle vacanze perfetta, quella da postare per far invidia ad amici e parenti. Cosa aspettate a fotografare questa straordinaria bellezza italiana?


Lago di Castel San Vincenzo, Molise

Lago di Castel San Vincenzo

Flickr, ph. Alessio Gardi

Difficilmente si sente parlare del Molise e ancora meno si sente parlare dei suoi laghi. Il lago di Castel San Vincenzo merita, però, una menzione. Ci troviamo all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Si tratta di un lago artificiale, costruito negli anni ’50, che ben si armonizza con il paesaggio circostante. Tutte attorno all’invaso, sorgono le Mainarde, un piccolo massiccio posto al confine tra Lazio e Molise. Inoltre, da non perdere, ad appena 5 km, sorge l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno, un gioiello dell’intera regione molisana. Fa parte del più ampio complesso archeologico di Castel San Vincenzo, e nel corso del tempo è diventata una frequentata meta turistica non solo per l’importanza che riveste dal punto di vista culturale ma anche per la cornice naturale in cui si trova, affascinante e a due passi dalle acque del lago.


Lago di Vico, Lazio

Peacefulness

Flickr, ph. Lucia Fantasia

In provincia di Viterbo, a pochi km da Roma, sorge questo lago, meno noto rispetto rispetto a quello di Bolsena e Bracciano, ma non meno bello. È un lago di origine vulcanica e vanta il primato di altitudine tra i grandi laghi italiani con i suoi 507 m s.l.m. Per le sue peculiari caratteristiche naturali, il comprensorio Vicano è incluso tra le aree di particolare valore naturalistico del Lazio e tra i biotopi di rilevante interesse naturalistico in Italia. È circondato dal complesso montuoso dei monti Cimini, in particolare è cinto dal monte Fogliano (965 m) e dal monte Venere (851 m), ed è parte della Riserva naturale Lago di Vico. La sua area è protetta sin dal 1982 e per tale motivo si è salvato dalla speculazione edilizia. Sono pochissime le abitazioni che si affacciano sul lago, conservando intatto l’ecosistema della zona.


Laghi di Fusine, Friuli Venezia Giulia

Lago di Fusine

Flickr, ph. Massimo Bravi

Piuttosto che di lago, qui vi presentiamo dei laghi. Parliamo del Lago Superiore ed Lago Inferiore, entrambi situati sul territorio del comune di Tarvisio e considerati fra i più begli esempi di lago alpino. Questi laghi nascono in un contesto calcareo, racchiusi in una conca circondata da alta vette. Stupiscono per la loro natura tipicamente alpina, immersi in un contesto paesaggistico di valore e di grande bellezza. D’inverno la superficie dei laghi si ghiaccia solidamente e il paesaggio cambia volto, donando alla zona un fascino incredibile. Dovete vederlo in entrambe le stagioni! L’intera valle, che corre parallela al confine italo-sloveno, dal 1971 è un’area protetta.

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !