I giardini del Belpaese sono famosi in tutto il mondo e sono, ancora oggi, una delle meraviglie d’Italia. Re e principesse hanno passeggiato tra le loro aiuole, architetti e giardinieri di grande fama hanno fatto la storia. Immergetevi in questi giardini, godete dei loro colori e profumi. Partite alla scoperta con noi dei 7 giardini da non perdere in Italia.


Parco Giardino Sigurtà

Parco Giardino Sigurtà, Valeggio sul mincio (VR)

Flickr, ph. Ambra Simonetti

60 ettari di pura bellezza: questo è il Parco Giardino Sigurtà, a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. La sua bellezza è così nota da essere il vincitore del secondo premio di Parco Più Bello d’Europa 2015 e di Parco Più Bello d’Italia 2013. Il Parco giardino Sigurtà ospita innumerevoli attrazioni naturalistiche e storiche. Infatti, nei mesi di marzo e aprile si possono ammirare un milione di tulipani, che rappresentano la fioritura più importante in Italia e la più ricca del Sud Europa. Da maggio a settembre, invece, accoglie 30.000 rose rifiorenti. Infine, potrete ammirare uno straordinario labirinto, diciotto specchi d’acqua, dove tra giugno e luglio fioriscono le piante acquatiche, e immensi prati verdi. Da non dimenticare altri bellezze ricche di storia e fascino come il Castelletto,  l’Eremo, la Meridiana Orizzontale e la Grande Quercia, l’albero più antico del parco con i suoi 4 secoli d’età.


Orto Botanico di Catania

Botanical Gardens in Catania

Flickr, ph. Robert McGinty

Un antico giardino botanico curato oggi dal Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania. Inaugurato nel 1858, oggi si estende su una superficie di circa 16.000 m². Al suo interno, insieme all’orto generale, si trova l’orto siculo, oasi di rara bellezza che rappresenta la flora dell’isola mediterranea. Si va dai grandi alberi, come il pino marittimo e il leccio, fino a specie come Zelkova sicula e Celtis aetnensis, endemiche dell’isola. Da visitare la collezione di piante succulente, che annovera migliaia di esemplari coltivati all’aria aperta e la collezione di palme, che include oltre cento esemplari anche di notevoli dimensioni.


Parco del Castello di Miramare

Castello di Miramare_005

Flickr, ph. Samantha Lombardi

Uno dei più belli giardini d’Italia in uno dei più belli castelli d’Italia. Affacciato sul golfo di Trieste, il parco di questo incantevole castello sul mare pare sia uscito da una fiaba e ospita una grande varietà di piante. Vasti spazi erbosi, sentieri tortuosi e laghetti creano questo splendido angolo di verde degno di un Principe. Al suo interno troverete anche il “Giardino delle Farfalle”, particolare ambiente che permette a 150 specie di lepidotteri di vivere in questo incantevole giardino triestino. Il parco si caratterizza anche per la presenza di alcuni edifici. Vi è il Castelletto, abitato da Massimiliano e Carlotta, la coppia reale che abitava il castello. Da visitare sono le rovine della cappella dedicata a San Canciano. Infine, da non perdere è la Casa Svizzera, utilizzata oggi come un coffee-shop, collocata sul bordo del lago dei cigni.


Giardini di Villa Toeplitz

Giardini di Villa Toeplitz

Flickr, ph. Luca Bobbiesi

A Varese troverete troverete questa piccola gemma da non perdere. Nata come residenza di campagna di nobili tedeschi, offre al visitatore percorsi romantici, giochi d’acqua, frutteti e giardini progettati con cura. Si estende oggi su una superficie di circa quattro ettari, caratterizzati da un’originale architettura di vialetti impreziositi da numerose varietà di specie esotiche. Il bosco ospita anche una discreta fauna selvatica, che qui vive indisturbata. Il suo fascino è ben noto a livello nazionale. Infatti, nel 2015 questo straordinario poco è rientrato tra i 10 Parchi più belli d’Italia. Non potete, quindi, non concedergli una visita.


Giardino di Ninfa

 

Copia_DSC5359

Flickr, ph. Giovanni

Non solo un giardino meraviglioso, ma un vero e proprio museo a cielo aperto. Situato nella provincia di Latina, tra Cisterna di Latina e Sermoneta, è un momento naturale italiano straordinario. Si tratta di un tipico giardino all’inglese, iniziato da Gelasio Caetani nel 1921, nell’area della scomparsa cittadina medioevale di Ninfa, di cui oggi rimangono soltanto diversi ruderi, alcuni dei quali restaurati durante la creazione del giardino. Il paese di Ninfa, dopo un periodo di sviluppo e ricchezza, venne nel 1382 saccheggiata e distrutta. Da allora la città non fu mai ricostruita, diventando quella che poi venne definita come la Pompei del Medioevo. 


Parco di Villa Caprile

Pesaro - Villa Caprile

Flickr, ph. Marche Tourism

A pochi passi da Pesaro, c’è una villa deliziosa, con giardini verdissimi disposti su tre terrazze collegate da scalinate e giochi d’acqua dispettosi disseminati ovunque. La prima terrazza ospita un giardino all’italiana e, soprattutto i decantati giochi d’acqua. I giochi d’acqua erano stati congegnati per lasciare a bocca aperta gli ospiti con getti improvvisi e divertenti. Nella seconda trovano sede le piante da frutto, mentre il terzo livello le profumate essenze tipiche dell’epoca, come il rosmarino, la salvia, il ginepro, il timo. Villa Caprile è da visitare per due importanti motivi. La prima ragione è visitarla significa immergersi nell’arte del Seicento e del Settecent. In seconda istanza, potrete viverla come in un parco giochi, elemento ideale se si hanno con sé dei bambini.


Villa San Michele

Capri 99

Flickr, ph. Greger Ravik

Situata sul versante nord-orientale di Anacapri, in Campania, questa villa fu la dimora, fra il 1896 e il 1907, del suo fondatore: il medico e scrittore svedese Axel Munthe. Una costruzione dalle tinte oniriche che ospita una delle viste più affascinanti del Golfo di Napoli. Il parco è ricco di piante caratteristiche della flora mediterranea con fioriture che si alternano tutto l’anno. I suoi lunghi viali e gli angoli raccolti ne fanno un luogo adatto al passeggio e alla meditazione. Oggi è di proprietà di una fondazione svedese che l’ha trasformata in museo dove tra l’altro si svolgono, nel periodo estivo, suggestivi concerti di musica classica da camera. È, inoltre, insieme alla Grotta Azzurra, il luogo più visitato di Capri.


 

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !