Non c’è niente di male nel commettere degli errori ogni tanti, soprattutto quasi si viaggia. Chi è poi che non ha mai sbagliato qualcosa? A tutti è capitato di prendere un treno o di lasciare qualcosa di fondamentale a casa e partire senza! Bene, ma ci sono altri errori che commettiamo spesso senza rendercene conto. Piccoli dettagli che, però, possono influire sulla qualità del nostro viaggio. Se non desiderate altro che una vacanza perfetta, dovreste fare attenzione a questi 7 piccoli errori che spesso commettiamo.
Il budget!
Quella del budget non è una questione secondaria ed è qui che spesso commettiamo degli errori. A meno che non siate milionari (buon per voi…), certamente farete attenzione alla spesa da affrontare per il viaggio. E qui spesso facciamo degli sbagli. Prima di partire, stabilite una cifra ragionevole e ponderata che siete disposti a spendere. Allo stesso tempo, però, siate consapevoli che gli imprevisti, gli inconvenienti o anche dei piccoli cambiamenti sono dietro l’angolo. Ci sono sempre spese che saltano fuori ogni momento: tasse locali e aeroportuali, pasti a bordo, pedaggi, mance… Può capitare, quindi, che si vada oltre la cifra prefissata. Come si fa? Siate flessibili e accettate che non potrete mai fare una stima esatta della cifra che andrete a spendere. Datevi un tetto massimo in cui ci siano gli spazi per questi imprevisti economici e godetevi la vacanza!
Programmare poco
Volete partire per staccare un po’ dalla vita monotona e stancante del vostro quotidiano. È così per tutti e un periodo di break in cui non pensare a niente non può che farvi del bene. Questo non significa, però, che dobbiamo partire allo sbaraglio. Fate una lista di quello che davvero desiderata vedere o delle attività che sognate di fare e organizzate i tempi e gli spostamenti in base a questo. In questo modo, qualunque imprevisto, anche minimo, non avrà un forte impatto sulla qualità del vostro viaggio.
Programmare troppo
Di errori se ne commettono anche quando pianifichiamo tutto, ma proprio tutto. Ci sta: magari è da tanto che aspettate questo viaggio e volete che vada tutto alla perfezione, che tutto fili liscio come l’olio. Attenzione, però, alla programmazione maniacale: ogni viaggio che si rispetti ha la sua buona dose di imprevisti e non averli programmati può diventare un vero problema. Programmate, sì, ma in maniera flessibile. Siate saggi e lasciatevi, almeno ogni tanto, prendere dall’avventura. Non potete sapere cosa vi aspetta: potreste infatti innamorarvi di un luogo e decidere di trascorrervi più tempo! Lasciatevi andare ogni tanto.
Troppe aspettative
È tra gli errori più comuni ed è davvero difficile non commetterlo. Stiamo partendo, abbiamo visto centinaia di foto del luogo verso cui stiamo andando su facebook e instagram. E così ci aspettiamo anche noi quei tramonti, quei cieli, quel fascino, quella bellezza. Ma non è tutto ora quel che luccica. Le cartoline e le foto tendono, nella maggior parte dei casi, a rendere i luoghi più spettacolari di quanto non siano. Siatene coscienti ed eviterete – inutili – brutte sorprese. Apprezzerete di più il vostro viaggio.
Partire troppo pesanti
Letteralmente, a volte partiamo davvero portandoci troppe cose dietro. È scomodo, inutile e poco green! Pianifica, scegli con cura e sii razionale: non sai quanto questa semplice accortezza potrà migliorarti la vacanza. Porta il necessario, sarà più pratico qualunque sia il mezzo di trasporto che userai. Inoltre, meno hai dietro, meno rischi corri! È facilissimo perdere o dimenticare oggetti in viaggio, specie in un viaggio on the road. Davvero è necessario portarsi dietro tutto?
Il bagaglio a mano
Qui parliamo, invece, di errori tecnici. Se vi trovate a viaggiare in aereo con un bagaglio a mano, non è improbabile che la compagnia con la quale state volando vi chieda di imbarcare il bagaglio a mano perché l’aereo è particolarmente affollato. E come fare se all’interno del bagaglio c’è qualche oggetto che vi serve necessariamente? È semplice: mettete sempre tutti questi oggetti in un sacchetto o una borsa più piccola all’interno del bagaglio. Se vi chiederanno di imbarcarlo, estraete il sacchetto e potrete portare con voi tutte le cose che non volete lasciare incustodite o di cui avete bisogno in volo.
I luoghi troppo turistici
Lo so: se sono così amati dai turisti ci sarà un perché! Mi rendo conto di sembrare un po’ radicale, ma spesso i luoghi più noti del mondo sono letteralmente presi d’assalto da turisti inopportuni e maleducati. Cosa fare? Non vi chiedo di evitarli, ma di farvi furbi: cercate di visitarli in periodi e momenti di minore ressa. Non preferireste godervi dei magnifici luoghi, proprio quei luoghi per cui siete partiti, senza macchinette fotografiche che spuntano ovunque, urla, maleducazione e confusione? Credo proprio di sì!