L’estate si sta avvicinando e la prova costume anche! E chi non desidererebbe sfoggiare un bell’addome piatto durante la bella stagione? Se l’attività fisica non basta, ci sono altri piccoli accorgimenti che potrete seguire per sgonfiare la vostra pancia. Abbiamo scelto per voi 7 semplicissimi consigli tutti naturali per avere, finalmente, la pancia che desiderate.
Attenzione al sale e ai condimenti
Un consumo eccessivo di sale può causare molti danni al fisico. Infatti, un’alimentazione ricca di sale ci fa andare incontro ad una reazione del corpo che causa la ritenzione idrica e che può riguardare anche l’addome. Alcuni condimenti, oltre al sale, possono provocare gonfiori addominali, ad esempio l’aceto, l’aglio, la cipolla e la salsa di pomodoro.
Sì ai frullati e ai succhi di frutta
Ottimi per sgonfiare e depurare il nostro corpo sono la frutta e la verdura fresca! Come fare? Basta preparare qualche succo o frullato, senza aggiungere né latte né zucchero. Vi sentirete depurati e dissetati.
Sì alle verdure cotte al vapore
Non solo frullate: le verdure possono aiutare a sgonfiare la tua pancia anche cotte al vapore. Infatti, se dopo aver mangiato delle verdure crude o dell’insalata, il vostro ventre tende a gonfiarsi, le verdure cotte al vapore potrebbero attenuare il fenomeno. È risaputo, infatti, che le verdure cotte al vapore risultano più leggere e semplici da digerire.
Bere molta acqua
Bere molta acqua è uno dei modi più efficaci per aiutare il nostro corpo dalle tossine. Senza queste inutili tossine potremo evitare brutti gonfiori alla nostra pancia. Per questo, vi consigliamo di bere almeno due litri di acqua al giorno, soprattutto lontano dai pasti.
No a cibi fritti e cibi che gonfiano
Ci sono degli alimenti specifici in grado di provocarvi dei gonfiori addominali. Quali? Alcuni potrebbero essere fagioli, lenticchie, cavolfiori, cavoli, cavolini di Bruxelles, cipolle, agrumi e peperoni. Se vi accorgete che sono proprio questi a gonfiare la vostra pancia, provate a limitare il consumo o a ridurre le porzioni. Non solo. Assolutamente sconsigliati sono, inoltre, i cibi fritti. Questi, infatti, richiedono una digestione lunga. Provocano una sensazione di pesantezza e possono contribuire alla pancia gonfia. Il nostro organismo ha bisogno di grassi, ma è meglio scegliere quelli buoni. Ad esempio potrete condire le verdure con olio extravergine o olio di lino.
Mangiare lentamente
Mangiare con calma e masticare lentamente è importantissimo per favorire una digestione corretta. Mangiare con più calma porta a masticare il cibo più lentamente e anche meglio. Come ci hanno insegnato da bambini, la buona digestione inizia dalla bocca. Masticare bene e a lungo alleggerisce il lavoro dello stomaco e favorisce la digestione. Provate a masticare meglio d’ora in poi. I vostri problemi di gonfiore addominale potrebbero ridursi.
No al caffè e all’alcol
Il caffè e le bevande alcoliche a lungo andare possono irritare il tratto intestinale e causare infiammazione. Per sgonfiare l’addome meglio consumare alcolici e caffè con moderazione. Sostituiteli con un bel bicchiere di acqua o un frullato di frutta e verdura fresca.
[laborator_products row_clear=”3″ products_query=”size:6|order_by:rand|post_type:,product|tax_query:368″]