Abbiamo scoperto quali sono i castelli imperdibili della nostra penisola. Dalla Valle d’Aosta alla Puglia, passando per l’Abruzzo e la Campania, l’Italia è piena di castelli e fortificazioni in cui sentirsi re e regine. Ma in Europa? Anche il nostro continente è ricco di castelli mozzafiato, con storie e leggende affascinanti.
Castello di Bran, Romania

Flickr, ph. ercolemarchi
Parlando di leggende, non potevamo iniziare questa classifica che con il Castello di Bran. Situato lungo l’antico confine fra la Transilvania e la Valacchia, ha un alone di mistero che lo rende magico. Infatti, viene spesso identificato come la dimora di Vlad Tepes, il sanguinario principe a cui il Conte Dracula si ispira. Anche se la vera dimora del principe si trovava a Poienari, il Castello di Bran non perde affatto il suo fascino. È, infatti, un monumento nazionale della Romania e risale al XIV secolo.
Alcázar di Segovia, Spagna

Flickr, ph. ALPITOS
Situato nel centro della Spagna, ci troviamo a Segovia, Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1985. Il castello è situato su una scogliera, che si trova alla confluenza dei fiumi Eresma e Klamores, vicino alle montagne di Guadarrama. L’Alcázar è uno dei più caratteristici castelli-palazzi in Spagna in virtù della sua forma – come la prua di una nave. Questa fortificazione domina il paesaggio con estrema eleganza. E non c’è da meravigliarsi del fatto che, durante il Medioevo, questa fosse la residenza preferita dei re di Castiglia. Se amate poi la letteratura e, in particolare, Ernest Hemingway, non potete visitare Segovia! Questa città, infatti, fa da sfondo ad uno dei capolavori dell’autore statunitense, Per chi suona la campana.
Castle Howard, Gran Bretagna

Flickr, ph. Nick Garrod
Erroneamente viene annoverato tra i castelli, essendo stato edificato intorno al 1700, ma la sua bellezza supera le definizioni. È riconosciuto come uno dei più alti esempi di Barocco inglese, oggi è una delle Treasure Houses of England. L’imponente residenza della famiglia Howard si trova 25 km a nord-est di York, nell’Inghilterra settentrionale, ed è una celebre e maestosa dimora. Charles Howard, terzo conte di Carlisle, ne commissionò il progetto con un solo obiettivo: creare un simbolo che rappresentasse in modo duraturo la potenza e l’orgoglio dei proprietari terrieri, e senza dubbio raggiunse lo scopo. Dal 1951 è aperto al pubblico che puntualmente resta affascinato da tutto questo sfarzo.
Castello di Neuschwanstein, Germania

Flickr, ph. Giorgio Pongiluppi
Uno dei castelli più noti in Europa, non poteva mancare nella nostra classifica. Il castello principesco per eccellenze, è celebre per aver ispirato il castello di “Cenerentola” e “La Bella Addormentata” della Disney, e per essere stato il capriccio di Ludwig II di Baviera. Nonostante il suo aspetto medievale, è dalla fine del XIX secolo e il suo stile è a metà tra la fortezza romanica e il palazzo neo gotico è un tripudio di torri e mura che si fondono nelle montagne e laghi che la circondano. Questo è il momento ideale per visitare questa bellezza. Infatti, si trova in Baviera, a pochi km di distanza da Monaco. Nell’intera regione, in autunno, potrete ammirare boschi alpini ricchi di colori splendidi che, insieme ai suoi meravigliosi castelli, evocano una vera e propria atmosfera fiabesca.
Castello di Chenonceau, Francia

Flickr, ph. Mioz
Si può parlare di castelli senza parlare della Loira? Assolutamente no! Abbiamo scelto questo che è classificato come Monumento Storico di Francia dal 1840. Tutto ciò che rimane della originaria fortificazione medievale è la Torre di Marques, mentre il resto è stato costruito nei primi anni del XVI secolo in uno stile sontuoso più appropriato per i tempi. Proprietà della Corona e poi residenza reale, il castello di Chenonceau è un sito eccezionale, non solo per la sua concezione originale sul fiume Cher ma anche per il suo destino: amato, gestito e protetto da donne come Diana di Poitiers e Caterina de’ Medicis. Oggi, il castello di Chenonceau è, dopo Versailles, il castello più visitato della Francia.
Castello Miramare, Italia

Flickr, ph. Isabella C. Soniak
Torniamo a casa nostra per un palazzo certamente fiabesco. Fu residenza della corte Asburgica, questo castello elegante e raffinato, lambito dalle acque del mar Adriatico del golfo di Trieste. Circondato da un parco rigoglioso, pieno di piante rarissime e curato al dettaglio, il castello mostra gli arredi originali di una delle più belle dimore nobiliari in Italia. Fu fatto erigere dall’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo per condividerlo con la consorte Carlotta del Belgio. Se il castello ha un’aspetto da fiaba, non si può dire lo stesso del destino della regale coppia che lo abitava. Carlotta perse la ragione dopo l’uccisione del marito in Messico. Ora Miramare è diventato il simbolo dell’infelice destino della coppia.
Palazzo di Caterina, Russia

Flickr, ph. Claudio Pallard
Anche questo non esattamente annoverabile tra i castelli, ma è troppo affascinante per essere in classifica. Era la residenza estiva degli zar di Russia, eretta in stile rococò. Costruito per volere della zarina Caterina I nel 1700, subì diverse modifiche nell’arco dei secoli. Durante la seconda guerra mondiale il palazzo fu gravemente danneggiato. Il suo recupero ha richiesto molti anni e ancora non è terminato. L’esterno non può che colpire l’occhio del visitatore. Con il suo turchese che si alterna al bianco, colonne, finestre, stucchi e fregi dorati, attira certamente l’attenzione. L’interno, poi, non è da meno. Il suo sfarzo e il suo lusso fanno sì che a volte venga definito come l’ottava meraviglia del mondo.