La primavera, la natura che si risveglia, le giornate più calde e la voglia di uscire. L’Italia con le sue grandi città d’arte, i borghi medievali, le attrattive naturali e gli infiniti tratti costieri è in grado di accontentare tutti gusti. Abbiamo scelto mete tra le più belle d’Italia. Alcune note, alcune meno, imperdibili in questa stagione.

Urbino

Bellavista ...

Flickr, ph. Giuliana Castellengo,

Immersa nelle morbide colline marchigiane, tra la valle del Metauro e la valle del Foglia, sorge Urbino, città d’immensa ricchezza storica e artistica. Culla del Rinascimento, è Patrimonio dell’Umanità dal 1998. Città natale di Bramante e Raffaello, nel suo centro storico potrete respirare la sua infinita bellezza. Passeggiando lungo le ripide e strette strade si incontrano tutti gli edifici della Urbino rinascimentale. Potrete ammirare l’ex Monastero di Santa Chiara, la Chiesa di San Domenico, il Mausoleo dei Duchi nella Chiesa di San Bernardino, palazzo Boghi e il maestoso Palazzo Ducale, custode del tesoro urbinate.

Oggi il Palazzo Ducale, cuore del centro storico, è sede della Galleria Nazionale delle Marche. E una visita alla Galleria è d’obbligo, se si vogliono ammirare alcuni capolavori assoluti della storia dell’arte. Infatti, qui sono conservarti la “Flagellazione di Cristo” e ” Madonna di Senigallia” di Piero della Francesca, la “Comunione degli Apostoli” di Giusto di Gand, il “Miracolo dell’ Ostia Profanata” di Paolo Uccello e la sublime “Muta” di Raffaello. Storia e paesaggi mozzafiato, racchiusi in un piccolo borgo rinascimentale.

Lago di Como

Lago di Como - Varenna -

Flickr, ph. Roberto Gastoni.

Il lago di Como è nell’immaginario di tutti come un luogo incantato. Ha, infatti, incantato, nei secoli, artisti e viaggiatori: dallo scrittore francese Flaubert ai musicisti Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi e Vincenzo Bellini. La ragione? Offre uno dei paesaggi più spettacolari del mondo. Proprio per questo sono tantissime le star hollywoodiane che lo hanno scelto per viverci. Il lago di Como, situato a circa 50 chilometri da Milano, fra le province di Como e Lecco, è il terzo lago italiano per estensione, dopo il lago di Garda e il lago Maggiore, ed è il più profondo.

Numerose, splendide ville, costellano le sponde del lago. Il lago, infatti, era meta di villeggiatura della nobiltà lombarda già a partire dal XVI secolo. Imperdibile, in zona, è Cernobbio. Meritano una visita la cinquecentesca villa d’Este, utilizzata da Alfred Hitchcock come location film “Giardino del piacere”, e la celebre Villa Erba, una delle più importanti ville di lago italiane dell’Ottocento ed oggi complesso espositivo congressuale di fama internazionale. Un luogo di certo lussuoso, ma un’affascinante alternativa in primavera. La primavera è il momento perfetto per godere di paesaggi mozzafiato, accompagnati da una cucina semplice legata ai prodotti tipici della zona. A pochi km di distanza da questo scenario straordinario, c’è una struttura a basso impatto ambientale che non potrà non conquistarvi. Parliamo della Cascina Rodiani, il luogo perfetto per sentirsi fuori dal tempo e in pace con la natura.

Viterbo

Piazza San Pellegrino

Flickr, ph. Paolo Capoccia.

Tanto verde e incantevoli paesini medievali caratterizzano la Tuscia, nel Lazio, e il suo capoluogo, Viterbo. Un’oasi per la buona tavola e il relax, tra eredità etrusche e la via Francigena. Viterbo è nota anche come la città dei Papi, per il gran numero di pontefici che hanno risieduto nel capoluogo della Tuscia. Causa e conseguenza della sede pontificia fu lo sviluppo del libero comune di Viterbo che ancora marca in modo significativo la città. Infatti, troverete circa 4 chilometri di mura intatte intorno alla città mentre, all’interno del perimetro, vi sono ben due quartieri medievali. Il più famoso è San Pellegrino con i suoi palazzi nobiliari, il cui fascino e bellezza vi conquisterà.

Etruschi, romani e medioevo non sono abbastanza? La città conserva sia dentro le mura che fuori importanti vestigia rinascimentali e manieriste! Le grandi famiglie che hanno dominato la zona per secoli hanno arricchito sia il Palazzo dei Priori, oggi sede del comune, sia la bellissima Villa Lante. Villa Lante si trova a Bagnaia, una delle frazioni del capoluogo, ed è imperdibile. Con il suo bel giardino all’italiana ed i giochi d’acqua delle fontane, è meta obbligata. Ma tutta la provincia merita di esser vista.

Da Civita di Bagnoregio ai resti etruschi di Tarquinia, al Lago di Bolsena al Parco di Bomarzo, non saprete da dove iniziare. Giardini, fontane, bellissimi borghi: tutto quel che si può desiderare in primavera. Proprio in queste bellezze artistiche e naturaliste, sorge l’Agriturismo BioBagnolese. L’azienda agricola agrituristica BioBagnolese, con il suo allevamento biologico, è situata nel centro dell’antico borgo agricolo di Castel Bagnolo. Sorge ai piedi dei Monti Cimini e sovrastante la media Valle del Tevere.

Trani e Castel del Monte

Trani

Flickr, ph. NIKOZAR.

Affacciata su un suggestivo porto e dominata dallo slancio della splendida Cattedrale romanica, la città di Trani si impone con il suo scenario mozzafiato, ricco di storia e di linee architettoniche armoniose. L’influenza di Federico II di Svevia rese Trani la sua fortezza marittima. La città raggiunge il suo massimo splendore nel ‘400, secolo in cui si forma come fondamentale centro marittimo e di scambio del basso Adriatico. Dal Medioevo al ‘700, si innalzano entro i confini della città moltissimi palazzi nobiliari, che arricchiscono il suo già apprezzabile patrimonio.

Il simbolo della città è certamente la sua Cattedrale. Considerata la “Regina delle cattedrali di Puglia”, si compone dell’unione di tre chiese perfettamente fuse tra loro. Ma non finisce qui. Imperdibili sono il suo Castello Svevo, il suo porto e, soprattutto, il suo quartiere ebraico. Il quartiere ebraico si situa tra il porto e la Cattedrale e conserva il più antico tempio ebraico in Europa.

A pochi chilometri da Trani, si trova la più importante testimonianza dell’architettura sveva: Castel del Monte. La perfezione delle forme, l’armonia degli elementi provenienti da culture diverse, l’alone di mistero che lo circonda rendono questa imponente fortezza un capolavoro unico. Per tutte queste ragioni, è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Fu Federico II di Svevia, personalità poliedrica e geniale, a farlo costruire seguendone personalmente la progettazione in ogni minimo dettaglio. Potevamo non consigliarvi queste bellezze per le vostre vacanze di primavera?

Trieste

TRIESTE.

Flickr, ph. FRANCO CELANT.

Dal meraviglioso sud, saliamo nell’estremo nord-est italiano, per questo tour di primavera. Trieste è una città bellissima ed offre tante possibilità di trascorrere vacanze diverse a seconda delle esigenze di chi viaggia. Posizionata tra mare e monti, offre uno scenario mozzafiato, racchiusa nell’ultimo angolino d’Italia, affacciata sul mare Adriatico. Le cose da vedere a Trieste sono tante e molto diverse fra di loro. Città di mare e di confine, è il giusto mix di culture. Proprio qui si incontrano la cultura italiana, austroungarica e slava, così come si incontrano il mare e la campagna.

Ciò che attrae maggiormente il visitatore è la sua splendida Piazza dell’Unità, oggi la piazza aperta sul mare più grande d’Europa. A Trieste, inoltre, potrete visitare numerosi edifici come la Cattedrale di San Giusto, il Castello di San Giusto, il Molo Audace, il Teatro Romano, il Canal Grande e le meravigliose piazze, come Piazza Verdi e Piazza della Borsa. Città molto attiva culturalmente, è ricca di musei e di eccellenze nel campo della ricerca scientifica. Qui, infatti, è presente il museo interattivo e multimediale dedicato alla scienza, il Museo di Arte Orientale, il Museo Revoltella, la Galleria Tergesteo, il Museo della Bora e molti altri.

In Friuli Venezia Giulia, proprio a pochi km dal suo capoluogo, potrete soggiornare nel Bio Agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo”. Si tratta di un’azienda agricola con certificazione biologica a conduzione familiare situata sull’Altopiano del Carso. Quale miglior modo per godere della primavera?

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !