L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha decretato il 2017 come l’anno del turismo sostenibile. Questo riconoscimento arriva per ribadire l’esigenza di un turismo attento, consapevole, rispettoso delle culture e dell’ambiente. Scopriamone di più.


Perché è l’anno del turismo sostenibile


Il 4 dicembre 2015, l’ONU ha dichiarato il 2017 l’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile per “l’importanza del turismo internazionale, e in particolare della designazione di un Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo. Un’occasione per sensibilizzare il maggior numero di persone a diffondere consapevolezza del grande patrimonio delle varie culture e nel portare al riguardo un miglior apprezzamento di valori intrinsechi delle diverse culture, contribuendo così al rafforzamento della pace nel mondo”. 

Secondo Taler Rifai, il segretario generale dell’UNWTO (United Nations World Tourism Organization), questa “è un’occasione unica per promuovere il contributo del settore del turismo ai tre pilastri della sostenibilità: economico, sociale e ambientale, e di risvegliare l’attenzione dell’opinione pubblica sulle reali dimensioni di questo importante settore che spesso è sottovalutato”.

La decisione presa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, però, non giunge per caso. Nel settembre 2015 più di 150 leader internazionali si sono incontrati alle Nazioni Unite per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente. La comunità degli Stati ha approvato l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. I elementi essenziali sono divisi in 17 obiettivi, in cui è presente anche il turismo sostenibile. Infatti, nel punto 12, si dice espressamente di “sviluppare e implementare strumenti per monitorare gli impatti di sviluppo sostenibile per il turismo sostenibile, che crea posti di lavoro e promuove la cultura e i prodotti locali“.

Di seguito, vi proponiamo il video ufficiale della pagina World Tourism Organization (UNWTO) dal titolo “2017 International Year of Sustainable Tourism for Development”. A nostro parere è davvero bello e rende davvero bene l’idea di cosa NON sia il turismo di massa. 

2017 International Year of Sustainable Tourism for Development


Cos’è il turismo sostenibile


Biotravel.it sa bene cos’è il turismo sostenibile. E voi? Il concetto di turismo sostenibile è abbastanza recente e, solo negli ultimi anni, ha visto un incremento significativo e una sempre maggiore attenzione. Il turismo sostenibile è il turismo responsabile, attento all’ambiente e alle popolazioni che lo vivono. Infatti, il benessere della cultura e della popolazione locale è al centro di questo turismo. Un turismo che passa da essere intensivo e spesso dannoso ad essere un vantaggio per le piccole economie locali. Il turista responsabile, quindi, non solo rispetta e tutela la natura. Questo turista e turismo sono una spinta economica da non sottovalutare, soprattutto per le realtà più fragili e deboli.

Tutti gli immensi vantaggi del turismo sostenibile sono perfettamente spiegati e riassunti in questo bellissimo video. Dalla creazione di nuovi posti di lavoro alla tutela del patrimonio culturale, non mancano le ragioni per cui innamorarsi di questo diverso approccio al turismo. Infatti, “tourism is much more than you imagine“. E noi lo sappiamo bene.


Cos’è l’ecoturismo? Come è possibile accostarlo al turismo sostenibile?


Se il turismo sostenibile ha un occhio di riguardo per lo sviluppo e la tutela delle popolazioni locali, l’ecoturismo si concentra su altri aspetti. L’ecoturista è un viaggiatore che parte per godere, per scoprire le bellezze naturali di un luogo. L’ecoturismo può anche essere un turismo sostenibile, ma nella realtà non è necessariamente così.

Possiamo fare un esempio molto semplice. Organizzate un viaggio in una bellissimo eco-resort in Brasile, dove potrete scoprire ed esplorare tutte le bellezze della sua flora e fauna. Se questo eco-resort, però, è di proprietà statunitense e non ha nessun legame e contatto con la popolazione locale, non diventa fonte di sviluppo. Si tratterebbe, in poche parole, di ecoturismo, ma non di turismo sostenibile.

Noi di blog.biotravel.it ci auguriamo e sosteniamo un turismo che sia in armonia con la natura e che sia energia e guadagno per le popolazioni locali. Un ecoturismo sostenibile.


La chiave è dare segnali concreti: ecco un nostro prezioso contributo sull’Ecoturismo


Siamo sempre dell’idea che bisogna dare segnali concreti. Per questo stiamo lavorando alla Guida 2017. Sarà sempre gratuita e più ricca di contenuti e consigli. Nel frattempo, se non l’avessi già scaricata, è ancora disponibile la Guida 2016. Iscriviti e scaricala GRATIS QUI:

Guida Ecoturismo

Ti ricordiamo che è sempre bello ed utile divulgare i nostri contenuti. Quindi, sentiti libero di condividerli come meglio credi.

Se hai letto questo articolo probabilmente potrebbe interessarti anche il nostro Turismo EcoSostenibile:

VAI A CURIOSARE TRA I NOSTRI ECOSOGGIORNI E PRENOTA LA TUA VACANZA ECOSOSTENIBILE 🙂 !