Dopo aver scoperto insieme i 10 di siti Unesco da non perdere in Italia, non potevamo non consigliarvi alcuni dei migliori siti da visitare nel mondo. Dal Perù alla Grecia, passando per Stati Uniti e Thailandia, questa classifica è piena di luoghi che vi affascineranno.
Meteora, Grecia

Flickr, ph. Jabi Rollán
Meteora, letteralmente “in mezzo all’aria”, è una famosa località ubicata nel nord della Grecia, in una zona praticamente inaccessibile della Tessaglia. In questa regione costellata di speroni di roccia, sorgono 24 monasteri ortodossi di epoca bizantina, ricchi di splendidi affreschi e costruiti a prezzo di incredibili difficoltà nel momento in cui era in auge l’ideale eremitico. È sede di uno dei principali raggruppamenti di monasteri della Grecia, secondo solo a quello del monte Athos. I primi insediamenti risalgono all’XI secolo, quando i primi eremiti occuparono alcune grotte nei fianchi dei dirupi. Dal 1988 il sito fa parte dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità. Una particolarità: le donne potranno visitare i monasteri solo nel caso in cui indossino gonne lunghe fin sotto il ginocchio. Nel caso in cui non disponeste dell’abbigliamento adeguato, troverete nei monasteri degli indumenti a disposizione per coprirvi.
Geirangerfjord e Nærøyfjord, Norvegia

Flickr, ph. dconvertini
Hanno dei nomi che, per noi italiani, sono a dir poco impronunciabili, ma la loro bellezza supera tutte le barriere linguistiche. Sono considerati tra i luoghi più eccezionali del pianeta ed è impossibile dimenticare la loro bellezza surreale. Distano tra di loro 120 km, sono entrambi situati nel centro della Norvegia occidentale. Rientrano tra i fiordi più lunghi, profondi e affascinanti del mondo. Immaginate un paesaggio scosceso, con scogliere alte mezzo chilometro che scendono a picco nel mare, cascate che sgorgano da altezze vertiginose e acque che riflettono tonalità blu e color smeraldo. Inseriti nel 2005 nella lista dei Patrimoni mondiali Unesco, sono decisamente da visitare.
Machu Picchu

Flickr, ph. Pedro Szekely
La più incredibile creazione dell’impero Inca è una straordinaria eredità storica che esprime il meglio dell’ingegno umano. La ricchezza di fauna e flora aiutano la causa di un sito in lista fin dagli anni ’80. Questo sito, però, è da visitare al più presto! Perché? Machu Picchu, una delle meraviglie del Perù, sta scomparendo a causa dell’uomo. Come mai? Il turismo non regolamentato, di massa, sta mettendo a repentaglio la sua bellezza. La situazione è così preoccupante che l’Unesco ha inserito questo sito nella List of World Heritage in Danger, la lista dei patrimoni dell’umanità in pericolo.
Grand Canyon, USA

Flickr, ph. XZhou_PA
Lungo 446 chilometri circa, profondo fino a 1.857 metri e con una larghezza variabile dai 500 metri ai 29 chilometri, il Grand Canyon è un’immensa gola creata dal fiume Colorado nell’Arizona settentrionale. È, senza ombra di dubbio, il parco naturale americano più celebre. I suoi strati riflettono la storia geologica di 2 miliardi di anni, con tracce di vita preistorica. Sin dal 1979 è stato inserito nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità.
Templi di Prambanan, Indonesia

Flickr, ph. Derek
Prambanan è un complesso di templi induisti che si estende per chilometri ed è situato nell’isola di Giava. Il complesso conta diversi templi, ma i più famosi sono i tre principali dedicati rispettivamente a Brahma, Vishnu e Shiva, questi tre dominano la visuale in mezzo a tutti gli altri che vanno a formare una specie di corte. In particolare il tempio di Shiva è giustamente quello più apprezzato da tutti, al punto che molti lo considerano il massimo monumento induista dell’Indonesia. Questo vastissimo complesso venne eretto verso la metà del IX secolo, ma la sua storia più antica è perlopiù sconosciuta. Dichiarato patrimonio Unesco nel 1991, è assolutamente da visitare almeno una volta nella vita.
Jurassic Coast, Regno Unito

Flickr, ph. David Cunty
Questa straordinaria zona è entrata a far parte del World Heritage nel 2001 ed si estende per 153 chilometri. Siete amanti dei romanzi di Jane Austen? Non potete non visitare questa bellezza naturale! L’immensa linea costiera è costituita da formazioni rocciose peculiari, come le scogliere di mudstone rossa, ma anche da spiagge colme di fossili risalenti ai tempi dei primi dinosauri, baie appartate, praterie verdeggianti e paesini romantici. Lungo la costa potrete, inoltre, scoprire decine di caratteristici e pittoreschi villagi. Cultura, storia, natura: un sito Unesco davvero imperdibile.
Isola di Pasqua

Flickr, ph. Angelo Bonetta
L’Isola di Pasqua, conosciuta anche come Rapa Nui, è immersa nell’Oceano Pacifico e si trova al largo delle coste del Cile. Il suo nome è dovuto al fatto che l’isola è stata scoperta il giorno di Pasqua del 1722 dall’esploratore Olandese Jacob Roggeveen. Sull’isola si contano ben 638 busti monolitici dei moai avvolti nel mistero. Nonostante le ricerche condotte negli ultimi anni il loro scopo non è tuttora noto con certezza. Secondo alcuni studi recenti, le statue rappresenterebbero capi tribù indigeni morti e, secondo la credenza popolare, avrebbero permesso ai vivi di prendere contatto con il mondo dei morti.
Angkor, Cambogia

Flickr, ph. Gordy Adsit
Angkor è il sito archeologico più importante della Cambogia ed uno dei più importanti del Sud-est asiatico. Nel periodo compreso fra il IX ed il XV secolo ospitò la capitale dell’Impero Khmer, di cui fu il centro religioso e politico. Le costruzioni principali sono circa un’ottantina ma in totale nell’area vi sono centinaia di templi induisti e buddisti, per quanto di molti esistano solo tracce o rovine costituite da modeste pile di mattoni. Il tempio più conosciuto è il famoso Angkor Wat, considerato il più vasto edificio religioso del mondo.
Dolomiti

Flickr, ph. fra.gale
Con un totale di 231.000 ettari di superficie compresi tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine e Pordenone, il gruppo montuoso delle Dolomiti vanta alcune delle cime più belle d’Italia e del pianeta. Le Dolomiti sono patrimonio dell’umanità UNESCO per le loro caratteristiche geologiche, per la loro importanza geomorfologica, per i suoi paesaggi circostanti mozzafiato. Le vette altissime della Marmolada, del Monte Cristallo o del Sassolungo vi rapiranno il cuore. Una volta qui, fate in modo di assistere a uno dei fenomeni naturali più affascinanti: quello dell’enrosadira. La composizione delle pareti rocciose di queste montagne, all’incontro col sole dell’alba o del tramonto, assume una colorazione che va dal rosa al rossastro. Magia, natura e bellezza: per tutte queste ragioni non potete non visitare le Dolomiti.
Petra, Giordania

Flickr, ph. Mohammed Rabyah
Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco sin dal 1985, è considerata una delle sette meraviglie del mondo moderno. Petra, la città rosa, scolpita nella roccia, è uno dei luoghi più magici che esistano al mondo. Abitata fin dalla Preistoria, questa città carovaniera tra il Mar Rosso e il Mar Rosso, fu un importante crocevia tra Arabia, Egitto e Siria.